Home Nazionale Scende la produzione mondiale di vino, l’Italia perde il primo posto

Scende la produzione mondiale di vino, l’Italia perde il primo posto

0

Roma, 27 apr. (AdnKronos) –
Nel 2014 la produzione mondiale di vino si colloca a 279 milioni di ettolitri, il 4% in meno rispetto al 2013 (291,902 mln nel 2013). L’Italia, con 44,7 mln di ettolitri (-17% rispetto 54,029 mln), perde il primo posto conquistato nel 2012 (45,616 mln) e nel 2013 a favore della Francia
che nel 2014 ha prodotto 46,698 mln di ettolitri (+11% rispetto ai 42,004 mln del 2013). E’ quanto emerge dai dati diffusi oggi dall’Organizzazione internazionale del Vino (Oiv).
Al terzo posto della classifica si colloca la Spagna con 41,62 mln di ettolitri prodotti nel 2014 (-9%). Seguono gli Usa con 22,3 mln (-5%), l’Argentina con 15,197 mln (+1%), l’Australia con 12 mln (-4%), l’Africa del Sud con 11,316 mln (+3%), la Cina con 11,178 mln (-5%), il Cile con 10,5 mln (-18%) e la Germania con 9,334 mln (+11%).
I consumi a livello mondiale di vino nel 2014 sono stimati in 240 milioni di ettolitri, in calo dell’1% rispetto ai 242 mln stimati per il 2013. Principale paese consumatore di vino sono gli Stati Uniti con 30,7 mln di ettolitri (+2%). Dal 2000 i consumi negli Stati Uniti hanno registrato una crescita di 9,4 milioni di ettolitri (+45%), nonostante i cali registrati nel 2008 e nel 2009 a causa della crisi economica e finanziaria. Al secondo posto in classifica si colloca la Francia con 27,9 mln (-3%) e al terzo, l’Italia con 20,4 mln (-6%). Seguono la Germania con 20,2 mln (-1%) e la Cina con 15,8 mln (-7%).
La superficie totale mondiale a vigneto nel 2014 si attesta a 7.554 migliaia di ettari, in crescita di 8 mila ettari. La Cina, con 799.000 ettari, diventa il secondo paese al mondo con la maggiore superificie. Al primo posto si colloca la Spagna (1.021.000 ettari). Al terzo posto si classifica la Francia con 792.000 ettari e al quarto posto l’Italia con 690.000.