Home Nazionale Per ‘Il gioco serio dell’arte’ il Leonardo di Finazzer Flory a Roma

Per ‘Il gioco serio dell’arte’ il Leonardo di Finazzer Flory a Roma

0

Roma, 29 apr. (AdnKronos) – Il tema della IX edizione del Gioco Serio dell’Arte, inziativa nata nel 2006 per volere del Gioco del Lotto, è ‘Biografie’, biografie di personalità eccezionali e di uomini normali, storie di popoli. Dopo gli incontri con due maestri della cinematografia contemporanea come Spike Lee e Paolo Virzì e il dialogo con il maestro della critica d’arte Philippe Daverio, l’ideatore dell’evento Massimiliano Finazzer Flory scende in campo con la sua ultima creazione teatrale: ‘Essere Leonardo da Vinci’.
Vestendo i panni di Leonardo, Finazzer affronterà gli interrogativi, i dubbi e gli enigmi intellettuali che gli verranno sottoposti dal suo intervistatore d’eccezione, il critico d’arte Claudio Strinati, il 12 maggio alle 18,30, al Palazzo Barberini di Roma, presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti), dopo i recenti lavori di restauro realizzati anche grazie ai fondi de Il Gioco del Lotto.
Un’intervista impossibile ma auspicabile, un vero sogno intellettuale per intuire se, attraverso il genio di un’inimitabile intelligenza del passato, si possano trovare risposte a domande ancor’oggi insolute per l’uomo del XXI secolo.
Il lavoro sulla personalità di Leonardo e sul significato della sua figura nei secoli, è l’oggetto culturale a cui Massimiliano Finazzer Flory lavora da tempo; il suo spettacolo ‘Essere Leonardo da Vinci’ è da parecchi mesi in tournée in paesi come il Giappone e gli Stati Uniti, accolto da platee entusiastiche, che hanno garantito un’impressionante sequenza di ‘tutto esaurito’, l’ultimo dei quali registrato davanti al sofisticato pubblico della Morgan Library di New York.
Dopo Roma lo spettacolo sbarcherà all’Expo di Milano, dove andrà in scena da maggio a ottobre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Dice Massimiliano Finazzer Flory: “Leonardo sta laddove sente odore di modernità, e laddove la committenza lascia libera la ricerca. Se avessimo fra noi un Leonardo adulto non sarebbe certo in fuga, perché sarebbero i capitali ad andare da lui”.
Il pubblico de ‘Il Gioco Serio dell’Arte’ avrà dunque un’opportunità imperdibile: grazie a un medium filologicamente scrupoloso e attentissimo alle verità come Finazzer, Leonardo parlerà al pubblico di Palazzo Barberini, offrendo la sua illuminata visione dell’arte e dell’animo umano e replicando alle questioni di un grande critico contemporaneo.