Home Attualità Marche: al via nuovo Por 2014-2020

Marche: al via nuovo Por 2014-2020

0

Ancona, 16 apr. (Labitalia) – Al via il nuovo Por Fse Marche 2014-2020. Il documento di programmazione è stato presentato oggi dall’assessore all’Istruzione, formazione lavoro della Regione Marche, Marco Luchetti. L’assessore ha sottolineato l’importanza del Fondo sociale europeo “nell’accompagnare il processo di crescita delle conoscenze, specie dei giovani, in un momento di transizione socio economica, che sta portando le Marche oltre il manifatturiero”. “Importante anche -ha chiarito- compensare con le risorse Ue i forti tagli ai bilanci delle autonomie locali operati dall’ultima legge di stabilità. Insistendo anche sulla necessità di continuare, come da tradizione, sull’uso efficiente, corretto ed efficace dei fondi strutturali assegnati alle Marche”.
Fondi che nel loro complesso dovrebbero, secondo l’assessore, “rivedere l’arco temporale di programmazione, passando dai sette anni imposti dai regolamenti europei, a periodi più consoni ai ritmi dell’economia contemporanea”. Il documento è stato redatto sulla base dei vincoli comunitari e nel solco della continuità, partendo però dall’analisi delle attuali necessità e delle criticità del territorio: le tipologie di target e di azioni previste ricalcano, quindi, la precedente programmazione, ma con pesi finanziari differenti e nell’ambito del quadro di Europa 2020.
L’obiettivo che la Regione Marche, anche grazie all’aumento di oltre il 17% delle risorse disponibili per i vari interventi, intende perseguire è in sintesi la promozione di una ripresa che consenta di rimettere in moto il sistema occupazionale, coinvolgendo prioritariamente i giovani e con un’attenzione particolare alle donne. Complessivamente, il Por Fse 2014-2020 della Regione Marche ammonta a quasi 288 milioni di euro, con cui finanziare politiche che saranno realizzate tra il 2015 (dato che il programma è stato approvato a fine 2014) e il 2023. La programmazione termina, infatti, nel 2020, ma saranno disponibili altri tre anni per concludere gli interventi avviati nella fase finale del periodo. Nello specifico, i 288 milioni del Fse saranno ripartiti tra occupazione (186,6 milioni), inclusione sociale (51,5), istruzione e formazione (29,2), amministrazione pubblica efficiente (11,1), mentre 9,5 milioni di euro sono dedicati all’assistenza tecnica per la realizzazione degli interventi.