Home Nazionale Imprese: a Milano prima edizione europea di Fintech Stage /Video

Imprese: a Milano prima edizione europea di Fintech Stage /Video

0

Milano, 31 mar. (AdnKronos) – Si è tenuta a Milano, presso la UnicredtTower, la prima edizione europea di Fintech Stage, format nato a Londra con l’obiettivo di creare un’occasione di incontro tra investitori e istituzioni del settore finanziario e sturtupper, per condividere conoscenze e individuare nuove opportunità di business all’interno dello scenario fintech. Un momento informale, in cui banche e venture capital studiano, analizzano e si confrontano con le start up del settore.
“L’idea -spiega all’Adnkronos, Matteo Rizzi ideatore di Fintech Stage- è quella di creare dei momenti di innovazione dove investitori, start up e innovatori delle banche si riuniscono e dialogano insieme. Oggi Londra è indubbiamente all’avanguardia per il mondo fintech -sottolinea- e l’idea è quella di portare questi focolari di innovazione fuori dall’Inghilterra, in paesi ad alto potenziale e sicuramente l’Italia è uno di questi. L’dea -conclude- è quella di andare in geografie dove le banche hanno una necessità di innovazione molto forte e gli investitori e le sturt up possono contribuire a questo cambiamento”.
Per Massimo Milanta, Cio di Unicredit, che ha ospitato l’iniziativa, “la nostra banca è orientata ad aiutare le giovani sturt up italiane a evolversi e a portare un senso di innovazione nel nostro paese. Noi, come banca, crediamo molto in questo -aggiunge- così come crediamo che l’innovazione non si faccia solo all’interno della nostra organizzazione ma con un unico sistema di partner ed in particolare con queste realtà giovani come quella, appunto, di Fintech Stage”.
“Portare l’innovazione nel business bancario -spiega Paolo Fiorentino, vicedirettore generale e Chief Operating Officer di Unicredit- è diventata una questione vitale, per la crescita e la sostenibilità dell’impresa stessa. Non è più solo una scelta, ma una necessità per rispondere ai bisogni emergenti di un mercato in rapida e continua evoluzione. Siamo talmente convinti di questo -aggiunge- che alcuni anni fa abbiamo creato un dipartimento di ricerca e sviluppo proprio per accelerare i processi di evoluzione del mondo tradizionale di fare banca, usando la leva dell’innovazione”.
“Ma per fare questo -osserva- occorre anche un approccio nuovo, attraverso il quale assicurarsi le migliori proposte progettuali provenienti dal mercato, anche al di fuori dei business tradizionali. La sponsorizzazione di Fintech Stage -conclude- conferma il cammino già intrapreso con il nostro programma di Fintech Accelerator che ci permette di esplorare nuove soluzioni applicabili al mondo bancario”.