Home Nazionale Fs: scatta orario estivo, da 14/6 più Frecce Trenitalia (3)

Fs: scatta orario estivo, da 14/6 più Frecce Trenitalia (3)

0

(AdnKronos) – Sono 24 (di cui due a cadenza periodica) i collegamenti notte sulle rotte Bolzano – Roma, Trieste – Roma (passando da Udine), Milano – Lecce (di cui due via Taranto), Milano – Sicilia (via Genova), Torino – Lecce, Torino – Reggio Calabria (via Milano), Torino – Salerno (via Milano e via Genova), Roma – Sicilia e, nel fine settimana, Roma – Lecce. Cento (di cui sei a cadenza periodica) sono, invece, i collegamenti del servizio universale giorno. Presenti su quasi tutta la rete nazionale (ad eccezione della Milano – Venezia), collegano in maniera capillare circa 200 città.
Per Expo Milano 2015, fino al 31 ottobre, le principali stazioni Milano e Rho Fiera Milano Expo 2015 sono collegate con più frequenza a Roma, Torino, Bologna, Reggio Emilia AV, Firenze, Napoli, Salerno oltre a Venezia, Padova, Verona, Trento, Bolzano e Bari, Lecce, Lamezia Terme e Reggio Calabria: 240 treni al giorno da tutta Italia, di cui 152 Frecce. Ogni giorno infatti, a Milano Centrale fermano 76 Frecciarossa, 64 Frecciabianca, 36 treni internazionali e 38 tra InterCity e InterCity Notte. A Milano Porta Garibaldi sono previsti 12 Frecciarossa e quattro InterCity Notte e a Milano Rogoredo 22 Frecciarossa, 4 Frecciabianca e 19 InterCity.
Sul fronte del trasporto regionale, la nuova offerta tiene conto delle richieste formulate dalle Regioni, enti committenti e programmatori del servizio. Trenitalia, intanto, prosegue la riorganizzazione dei suoi processi industriali e manutentivi, finalizzata a migliorare le performance di puntualità e regolarità dei treni, e sta affiancando le Regioni nelle vesti di partner tecnico, oltre che di semplice fornitore, proponendo modelli di offerta più rispondenti alle esigenze dei pendolari e alle potenzialità delle infrastrutture. Così le novità più importanti sulla programmazione arriveranno il prossimo 13 dicembre quando, elaborando queste indicazioni, molte Regioni rivoluzioneranno l’offerta con l’introduzione di corse veloci per collegare i centri più distanti e corse più frequenti e capienti nell’ambito delle aree metropolitane.