Home Nazionale Expo: spreco cibo vale 2.060 mld nel mondo, oltre 8 mld in Italia (2)

Expo: spreco cibo vale 2.060 mld nel mondo, oltre 8 mld in Italia (2)

0

(AdnKronos) – “Si spreca ancora molto, ma la tendenza allo spreco diminuisce: non sappiamo se è colpa della crisi, per cui tutti siamo più attenti, o anche l’effetto della battaglia, della lotta che abbiamo messo in campo in questi anni”, aggiunge l’agroeconomista Segrè che preferisce puntare sulla prevenzione che sulla punizione: “Dovremmo fare uno scatto: fare prevenzione contro lo spreco alimentare e ambientale perché prevenire è meglio che punire”. Gli ultimi dati dell’osservatorio Waste Watcher rilevano progressi nella cultura ambientale del Paese: il rispetto dell’ambiente è ‘una necessità’ per un italiano su due (52%) ed è ‘un valore’ per il 38% degli intervistati.
E la battaglia allo spreco alimentare, ammette il sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani è uno dei punti sui cui l’impegno del governo c’è: “lo spreco del cibo deve essere assolutamente combattuto e bisogna insegnare a non sprecare”. In questo senso “Va fatta un’azione capillare nelle famiglie perché lo spreco maggiore si ha nel frigo di casa”. Secondo un rapporto internazionale l’Italia si colloca al terzo posto, dopo Cina e Stati Uniti, per lo spreco alimentare. Un dato che mal si concilia con il tema ‘Nutrire il paese, Energia per la Vita’. “E’ ora che questo Paese dimagrisca e diventi davvero – conclude con ironia la Degani – molto, molto più magro”. L’evento di oggi – organizzato da Last Minute Market in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con Aica – è anche l’occasione per premiare i vincitori della sesta edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, che si è svolta in tutta Europa dal 22 al 30 novembre e che ha visto l’Italia primeggiare tra tutti i 27 paesi partecipanti con 5.643 azioni realizzate.
Premiazione alternata da un evento di showcooking dello chef Nicola Salvini che ha preparato piatti con cibo di recupero dagli sprechi e alimenti a km zero. Scelta non casuale: la lotta allo spreco alimentare è stato il tema centrale dell’edizione Serr 2014 sul quale si sono concentrate circa il 90% delle azioni proposte e lo spreco alimentare è tra i temi cruciali della Carta di Milano che sarà consegnata il prossimo 16 ottobre – Giornata mondiale dell’alimentazione – al sottosegretario generale Onu Ban Ki Moon.