Home Nazionale Enav: assemblea convocata il 30 giugno, attesa per nomine

Enav: assemblea convocata il 30 giugno, attesa per nomine

0

Roma, 10 giu. (AdnKronos) – Riflettori sempre puntati sul dossier Enav, che, secondo la tabella di marcia del Governo, è una della privatizzazioni da condurre in porto nel 2015. Secondo quanto apprende l’Adnkronos, e’ stata fissata per il 30 giugno in prima convocazione l’assemblea degli azionisti della società ma non c’è ancora la data della seconda convocazione, per la quale, già nelle settimane scorse, si parlava dei primi giorni di luglio. Una scadenza, quella dell’appuntamento assembleare, alla quale si guarda con sempre maggiore interesse perché, oltre al via libera al progetto di bilancio, approvato dal cda il 29 maggio scorso, potrebbe essere quella l’occasione per la nomina del nuovo amministratore delegato.
La partita del rinnovo del vertice dell’Enav è ormai aperta da ben 9 mesi, dal 19 settembre scorso, da quando, cioè, è uscito di scena l’ex amministratore unico, Massimo Garbini. L’azionista ha proceduto alla nomina del presidente Maria Teresa Di Matteo e di due consiglieri Alessandro Tonetti e Nicola Maione. Per l’incarico di ad, risulta, ormai da tempo, in pole position l’ex amministratore delegato di Alenia Aermacchi Giuseppe Giordo. Il completamento dell’assetto di vertice è visto come uno dei passaggi sulla strada delle privatizzazione dell’Enav.
Intanto, la società che gestisce il traffico nei cieli italiani ha scelto le banche che lanceranno il bond da 180 milioni: si tratta di IntesaSanPaolo e Bnp Paribas. L’8 maggio scorso, il cda ha deliberato di lanciare un prestito obbligazionario a seguito della riduzione del capitale sociale di 180 milioni. E il bond ha un doppio obiettivo che è non solo quello di reperire la necessaria liquidità per far fronte alla riduzione ma, soprattutto, di accreditare l’azienda, presso i mercati finanziari e testare concretamente l’interesse degli investitori. L’Enav ha chiuso il bilancio 2014, il primo redatto secondo i principi contabili internazionali (Ias-Ifrs), con un utile netto di 40 milioni e un’ebidta di 224 milioni.