Home Nazionale Con Ambiente Lavoro salute e benessere in primo piano

Con Ambiente Lavoro salute e benessere in primo piano

0

Bologna, 12 ott. (Labitalia) – Promuovere la salute e il benessere sul posto di lavoro. Questo l’obiettivo della 16esima edizione di ‘Ambiente Lavoro’, l’unico salone fieristico italiano di BolognaFiere e organizzato da Senaf, in concomitanza con Saie smart house, da mercoledì 14 a venerdì 16 ottobre. L’edizione di quest’anno vedrà 169 espositori presenti e 232 occasioni di aggiornamento professionale, per un totale di 696 ore di formazione organizzate da 35 partner tra istituzioni, associazioni di categoria e aziende. “La cultura della sicurezza -commenta Marilena Pavarelli, project manager di Ambiente Lavoro- va sostenuta e favorita anche attraverso analisi economiche che rendano evidenti i benefici derivanti dagli investimenti in questo senso. L’Osha stima che ogni euro investito in sicurezza generi un ritorno economico di 2,2 euro”.
“Se non dovessero bastare -sottolinea- le motivazioni etiche a giustificare l’affermarsi fra lavoratori e imprenditori di una reale sensibilità verso il tema sicurezza, i dati economici saranno in grado di convincere anche i più scettici”.
“Si tratta -fa notare Marilena Pavarelli- di un’esperienza unica in Italia, capace di raccogliere i più importanti attori del comparto, che in tre giorni si confrontano in oltre 200 momenti di aggiornamento professionale. Ma l’unicità di questa manifestazione -rimarca- è data soprattutto dal fatto che, grazie alle aziende che la sostengono e ai soggetti che ne costruiscono i contenuti, gli operatori che la visitano possono godere di oltre 600 ore di formazione. Una formazione autorevole, in buona parte dei casi accreditata, e pressoché a costo zero. Crediamo si tratti di un contributo non irrilevante al rafforzarsi delle competenze in fatto di sicurezza”.
L’edizione 2015 si articolerà in 4 focus tematici: Ambiente sicuro, che risponde alle nuove esigenze di tutela e salvaguardia dell’ambiente esterno: dall’analisi e controllo dei rischi ambientali alle bonifiche delle acque e dei siti contaminati, fino alla depurazione dell’acqua post lavorazione e dell’aria, per terminare con la protezione ambientale da rumore polveri, fumi-gas-vapori. La tutela ambientale e la sicurezza sul posto di lavoro verranno affrontate in parallelo all’interno della manifestazione. Le due problematiche sono, infatti, direttamente connesse considerato che inquinamento dell’aria, delle acque e dispersione nell’ambiente di sostanze chimiche colpiscono innanzitutto coloro che per la propria attività lavorativa sono i primi ad essere esposti agli effetti negativi di questi fattori di rischio.
Il focus ‘Cantiere sicuro’, invece, grazie anche alla concomitanza con Saie Smart house exhibition, prenderà in considerazione le peculiarità di un settore che da sempre registra elevati casi di incidenti mortali e di disabilità permanente. Un appuntamento che offrirà la possibilità di analizzare in maniera ancor più dettagliata il tema della sicurezza nel settore edile attraverso incontri, corsi di formazione incentrati sulle novità legislative e tecniche nelle quali sarà possibile osservare da vicino l’applicazione concreta delle norme in materia di sicurezza.
Grande attenzione anche al mondo dell’antincendio che verrà analizzato nel focus ‘No Fire’: dalla progettazione alla manutenzione, il tema verrà affrontato con convegni, workshop formativi e dimostrazioni dal vivo che, in attesa della revisione complessiva della legge del settore, faranno il punto della situazione per le professionalità coinvolte nel tema della sicurezza. Il focus ‘Strade Sicure’ si concentrerà, invece, su tutti quegli incidenti che avvengono durante il lavoro sulle strade o in itinere nel percorso casa-lavoro. Numerosi gli appuntamenti volti a informare e sensibilizzare addetti ai lavori sul tema della sicurezza stradale, che ancora oggi registra un numero troppo elevato di incidenti.