Home Attualità Arezzo celebra la Giornata della Lingua Madre, appuntamento sabato 21 febbraio alla Casa delle Culture

Arezzo celebra la Giornata della Lingua Madre, appuntamento sabato 21 febbraio alla Casa delle Culture

0
Arezzo celebra la Giornata della Lingua Madre, appuntamento sabato 21 febbraio alla Casa delle Culture
Bangladesh

Inizieranno alle ore 17 alla Casa delle Culture le celebrazioni della Giornata Internazionale della Lingua Madre promossa anche quest’anno dall’Associazione Culturale del Bangladesh di Arezzo e dal Centro Unesco di Arezzo in collaborazione con il Comune di Arezzo.

Le celebrazioni hanno l’obiettivo di   valorizzare la diversità linguistica e culturale nella convinzione che una cultura della pace fiorisca solo quando ognuno possa comunicare liberamente nella propria lingua in tutti gli ambiti della propria vita.

Il valore che questa data ha assunto nel corso degli anni è dimostrato dalla decisione dell’Unesco, nel 1999, di indire proprio il 21 febbraio la Giornata Internazionale della Lingua Madre.

Dal 2007 l’Associazione Culturale del Bangladesh celebra ad Arezzo queste giornate, realizzando eventi culturali cui partecipano persone di vari paesi che esprimono, nella propria diversità e specificità linguistica, il segno più evidente delle proprie origini culturali.

“Il tema della lingua madre – afferma l’assessore Stefania Magi – pone importanti interrogativi sull’identità culturale ed il senso di appartenenza, da conciliare con necessità comunicative, che toccano
profondamente la costruzione degli stati uniti d’Europa ed i programmi universitari: l’iniziativa dell’Unesco di Arezzo si inserisce in questo complesso e fecondo dibattito. La festa della lingua madre, promossa anche dagli aretini di origine bengalese, offre alla città l’occasione di partecipare a questa riflessione e di fare festa”.

“Aderendo pienamente al significato ed al valore di tale celebrazione – sottolinea la Presidente del Centro Unesco di Arezzo Luigia Besi Fanfani – abbiamo invitato Alberto Nocentini, docente di Glottologia presso l’Università degli Studi di Firenze, che alle 17 presso la Sala delle Conferenze della Casa delle Culture, parlerà del tema ‘Destini, fortune e sventure delle lingue materne”, un panorama della situazione attuale sullo stato di salute delle lingue nel mondo e più in particolare in Europa. Nell’era della globalizzazione l’avanzata delle economie forti e delle culture diffuse a scapito delle economie deboli e delle culture locali determina una sorte parallela delle lingue che rappresentano queste economie e queste culture. Il censimento delle lingue è complicato dalla difficoltà di operare una distinzione netta fra lingue e dialetti”.

“L’Associazione Culturale del Bangladesh di Arezzo – dichiara Tito Anisuzzaman, presidente dell’ Associazione – è orgogliosa di organizzare anche quest’anno una festa così importante per la popolazione bengalese, perché ricorda la data del 21 febbraio 1952, quando molti studenti bengalesi furono uccisi nella capitale, Dhaka, mentre manifestavano per ottenere il diritto a parlare la propria lingua madre. Da quel giorno il 21 febbraio non è solo una pietra miliare del popolo bengalese, ma anche il simbolo della libertà di espressione, dell’importanza di preservare la cultura propria di un Paese e della libertà di tutti i popoli del mondo.

Le celebrazioni proseguiranno poi alle ore 19 presso il Teatro della Casa delle Culture dove, dopo i saluti degli ospiti, si proseguirà con la proiezione di un documentario sulla Giornata della Lingua Madre. Alle 19.30 si esibiranno musicisti bengalesi e alle 20 andrà in scena lo spettacolo di danza della Compagnia “Apsara Bollywood Dance” di Roma.