Home Nazionale Welfare: Squinzi, sviluppare social impact bond (2)

Welfare: Squinzi, sviluppare social impact bond (2)

0

(Adnkronos) – Nella ‘visione’ di Confindustria, infatti, solo superando l’attuale separazione tra profit e no profit si potrà avere “un impatto positivo sul benessere generale e su una coesione sociale oggi a rischio”, prosegue Squinzi che, attraverso la ‘finanza d’impatto’ vede la possibilità di dare vita a “investimenti legati a obiettivi sociali misurabili e al tempo stesso, a un ritorno economico degli investitori”. E questo perchè, dice ancora, “non è un obiettivo di poco conto usare la finanza in modo utile” sia pure agganciata alla “remunerazione del capitale”.
Un settore, questo, dove l’Italia si muove “su un terreno che non ha basi improvvisate”, come dimostrano la folta presenza di associazioni, fondazioni e onlus. La crisi, inoltre, prosegue, “ci ha mostrato la necessità di dare vita a sistemi di Welfare efficaci solidali ed equi che meglio riequilibrino le politiche sociali pubbliche con gli interventi privati e sopratutto che riesca a fare fronte al fabbisogno di spesa non coperta per i servizi di Welfare”. Una domanda di nuovo Welfare che si moltiplica vieppiù nel tempo: “possiamo dire che ci si chiede di essere ormai ‘costruttori di futuro”, aggiunge Squinzi.
Ma il settore, chiede viale dell’Astronomia, va liberalizzato “nei suoi modelli organizzativi e nei campi di attività” perchè “non è sufficiente stimolare la domanda” ma è indispensabile “un quadro di regole definite e chiare” che corregga “l’attuale impianto giuridico che di fatto rende impossibile l’incontro fruttuoso tra domanda e offerta”. Da qui il rinnovato appello al governo, “che sta facendo molto in questa direzione”,a che provveda a “rafforzare il settore e a ripensare al ruolo dello Stato affinchè le forche caudine della burocrazia, con le sue lungaggini incomprensibili, non esistano”.