Home Nazionale Salute: ‘Let’s prevent’, appello di 2 camici rosa per salvare cuore donne

Salute: ‘Let’s prevent’, appello di 2 camici rosa per salvare cuore donne

0

Milano, 7 mar. (Adnkronos Salute) – 'Let's prevent!'. E' con questo appello che due camici rosa dell'Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano) si rivolgono alle donne italiane. Obiettivo: salvare il cuore femminile, spesso trascurato e per questo inerme di fronte alle minacce rappresentate dalle malattie cardiovascolari. Il messaggio, da donna a donna, è: non sottovalutare i segnali, salvaguardare, prevenire. Perché le malattie del cuore non sono una prerogativa maschile. La cardiologa Patrizia Presbitero e l'esperta di malattie da trombosi Lidia Rota Vender lo scrivono nero su bianco, la prima in un libro per addetti ai lavori e la seconda in un vademecum speciale dedicato all'universo rosa.L'infarto per l'altra metà del cielo, avverte Presbitero, autrice del libro 'Il cuore della donna', "si può manifestare in maniera differente". Spesso "i sintomi non si rivelano chiaramente come nell'uomo. Niente dolore al braccio, solo pallore e stanchezza – spiega la specialista nel suo testo scientifico che fa il punto sul perché i cuori rosa si ammalano e su come curarli per tempo e bene – soprattutto nella popolazione anziana, motivo per cui le pazienti spesso arrivano in ospedale quando ormai è tardi per intervenire. In parte la maggior mortalità per infarto miocardico nella popolazione femminile è dovuta a questo". Il cuore delle donne va protetto, incalza Rota Vender, responsabile del Centro di prevenzione cardiovascolare di Humanitas, presidente di Alt (Associazione per la lotta alla trombosi) e ideatrice del decalogo 'Let's prevent!'. "Prevenire – spiega l'esperta – vuol dire intervenire prima che sia tardi, prima che la parete dei vasi sia rovinata, prima che il sistema della coagulazione del sangue si confonda e crei trombi. Le malattie cardiovascolari sono la grande epidemia del nostro tempo. Potrebbero essere evitate e prevenute almeno in un caso su 3: un investimento con un ritorno straordinario, si evita non solo la perdita della vita ma anche invalidità gravi in almeno 200 mila persone ogni anno solo in Italia". Nel libro edito da Ogm (One Global Medicine) Presbitero – una delle poche donne che si dedicano alla cardiologia interventistica – spiega infine che "ci sono delle cause di infarto non aterosclerotico, per fortuna rare, come la dissezione coronarica che avvengono per l'80% nella popolazione femminile e in un terzo dei casi nel periodo peripartum legato all'influenza degli ormoni che indeboliscono la parete del vaso". Lo stile di vita, avverte Rota Vender, "è determinante nella prevenzione quanto i farmaci" per salvare i cuori rosa, minacciati dalle malattie da trombosi, responsabili della maggioranza degli infarti, ictus cerebrali e trombosi che colpiscono arterie e vene, a tutte le età. Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nelle donne. Il tumore al seno la seconda. Ecco il decalogo:1) LISTEN: ascolta il tuo cuore, e i sintomi (dolore toracico, stanchezza associata a sudorazione, pressione molto bassa e mancanza di fiato) che, se riconosciuti in tempo, possono salvarti la vita; 2) ERASE: cancella le abitudini pericolose: meno grassi, fumo, alcol, stress, sale nel cibo e porzioni abbondanti. Più attività fisica, controllo di pressione, livello degli zuccheri e colesterolo nel sangue; 3) TIME: prenditi il tempo per imparare a vivere meglio, per condividere esperienze, progetti e sogni con i tuoi cari. Migliorerà la qualità della tua vita; 4) STRESS: può essere positivo, negativo, a volte inevitabile. L'importante è imparare a gestirlo; 5) PRESSURE: controlla la pressione del sangue e, se supera i limiti ideali (140 la massima, 80 la minima) fai attività fisica, preferibilmente aerobica, per almeno 40 minuti al giorno. Se il tuo medico lo suggerisce prendi i farmaci regolarmente e non modificare le dosi;6) RYTHM: ascolta il ritmo del tuo cuore, lo puoi percepire mettendo due dita sul polso proprio alla base del pollice. La pulsazione deve essere regolare e non eccessivamente rapida (inferiore a 80 battiti al minuto a riposo); 7) ENERGY: affronta con entusiasmo e positività ogni esperienza; 8) VERIFY: verifica periodicamente peso, circonferenza della vita, livelli di colesterolo e glicemia. Se necessario prendi provvedimenti per riportarli nei giusti limiti; 9) EDUCATE: educa te stessa e i tuoi cari a uno stile di vita intelligente, che preveda attività fisica regolare e adeguata, e alimentazione equilibrata per quantità e qualità; 10) NO: impara a dire no a qualche caffè, dolce, alcol e a cibi non sani conservati e ricchi di sale e di grassi saturi; 11) THINK: pensa che il tuo cuore ti mantiene in vita, che ha diritto a una manutenzione accurata.