Home Nazionale Rifiuti: Legambiente, no a condono dell’ecotassa sulle discariche

Rifiuti: Legambiente, no a condono dell’ecotassa sulle discariche

0

(AdnKronos) – No al condono dell’ecotassa sulle discariche, sì alla tariffazione puntuale. E’ la richiesta di Legambiente in occasione della XXI edizione di Comuni Ricicloni. “La legge si deve rispettare e questo vale anche sulla raccolta differenziata finalizzata al riciclaggio”, sottolinea Legambiente che trova inaccettabile e controproducente l’articolo del disegno di legge collegato alla legge di stabilità in discussione in Commissione ambiente della Camera dei deputati, che prevede di posticipare gli obiettivi di raccolta differenziata previsti dal decreto legislativo 152 del 2006.
Con la normativa ancora oggi vigente, infatti, dal 1 gennaio 2013 tutti i Comuni che non hanno raggiunto il 65% di differenziata pagano un’addizionale del 20% al tributo di conferimento in discarica. Con le disposizioni previste dal collegato ambientale alla legge di stabilità, invece, la multa verrebbe pagata solo a partire dal 2015 dai Comuni che non avranno raggiunto il 35% di differenziata nell’anno precedente, nel 2017 sarebbero coinvolti i Comuni che non avranno raggiunto l’obiettivo del 45% nell’anno precedente e nel 2021 quelli che non avranno raggiunto l’obiettivo del 65% nell’anno precedente.
Un provvedimento di questo tipo rappresenterebbe, secondo Legambiente, un ingiustificato condono a chi ancora non si è attivato per una corretta gestione dei rifiuti, un disincentivo ad impegnarsi su questo fronte per i prossimi anni e una beffa per i ”Comuni ricicloni” e che hanno dimostrato come l’obiettivo del 65% fosse raggiungibile.
“Il ministero dell’Ambiente, promotore di questo disegno di legge, invece di pensare al condono per le multe sull’ecotassa, dovrebbe approvare al più presto il decreto sulla tariffa puntuale, previsto dalla legge di stabilità 2014 – fa sapere l’associazione – Siamo già in forte ritardo (sono ampiamente trascorsi i sei mesi previsti per la sua approvazione) e nel frattempo le utenze, familiari o produttive, che producono meno rifiuti continuano a pagare nella maggior parte dei Comuni quanto quelle che ne producono di più. Insomma chi inquina purtroppo non paga come dovrebbe”.