Home Cultura e Eventi Eventi “Nel cuore del legno”: mostra di sculture in bassorilievo su legno

“Nel cuore del legno”: mostra di sculture in bassorilievo su legno

0
“Nel cuore del legno”: mostra di sculture in bassorilievo su legno

Una mostra di sculture in bassorilievo su legno non è usuale dalle nostre parti. Più facile, se vogliamo, incontrarla nelle regioni del Nord Italia, tra la Valle d’Aosta e il Trentino dove questa antica e tradizionale arte è tramandata da secoli. Una ragione in più per visitare, nella bella cornice del Chiostro di Palazzo Pretorio, quello della Biblioteca Città di Arezzo, la mostra “Nel cuore del legno” che due artisti aretini, dopo alcuni anni di lavoro, presentano alla cittadinanza.

“Partire da una semplice tavola di legno grezzo e usare mani e strumenti come tramite per tradurre su un piano umano immagini divine. L’ispirazione per le opere di questa mostra “Nel cuore del legno” è venuta così, immergendosi in quelle immagini tratte da fonti anche molto diverse tra loro: alcune icone antiche e moderne, la Vergine della Tenerezza, la Madonna degli Angeli, la Madonna del silenzio, poi alcune ieratiche figure di santi ed eremiti, come Sant’Alberico, ricavate a volte da alcuni sbiaditi santini, per arrivare alle sculture dei più famosi ceramisti del mondo, i Della Robbia, con alcune Madonne, la Maddalena, Sant’Antonio, i cui originali abbelliscono chiese e musei del nostro territorio… Ma l’ispirazione “sacra”  è arrivata anche visitando le nostre splendide pievi e santuari che conservano ancora, fortunatamente, alcuni capolavori della scultura medievale, come la Pieve di Santa Maria di Arezzo, con il suo “presepe”, il crocifisso e la Vergine col Bambino, e il santuario della Madonna del Giuncheto a San Polo di Arezzo, con la statua ivi da secoli venerata, o addirittura dalle sculture che adornano gli ingressi delle cattedrali gotiche francesi, come nel caso del Melchisedek del portale nord di Chartres, riproposto su tavole di duro legno di noce… “

La mostra, ad ingresso libero, si svolgerà ad orario continuato 9 – 19 nei giorni 31 maggio, 1 e 2 giugno, comprendendo così anche i due tradizionali giorni che ospitano ad Arezzo la Fiera Antiquaria. Sabato 31, con inizio alle ore 17,30, è prevista una presentazione ufficiale della esposizione con una introduzione, definita “conviviale”, a cura del prof. Francesco Solitario, noto docente di Estetica e di Filosofia dell’Arte dell’Università di Siena, Dipartimento di Arezzo.