Home Nazionale Meridiana: esuberi, solo in 2014 oltre 12 mila tratte operate da altri vettori

Meridiana: esuberi, solo in 2014 oltre 12 mila tratte operate da altri vettori

0

Roma, 7 nov. (AdnKronos) – Solo nel 2014 sono oltre 12 mila le tratte di Meridiana operate da altri vettori. E’ la denuncia che arriva dai lavoratori in esubero della compagnie. Dodicimila tratte, evidenziano, corrispondono a un 80% dei dipendenti in eccedenza dell’aviolinea, che “potrebbero continuare a lavorare per la propria compagnia facendo il proprio lavoro, invece di essere in cigs a carico dello Stato”. “Ma il management Meridiana dà via il lavoro, tiene i dipendenti in cigs pagati dalla collettività e poi racconta che gli esuberi strutturali”, affermano in una nota.
Nel dettaglio, riferiscono i lavoratori in esubero, dal primo gennaio 2014 al 5 novembre scorso, le tratte Meridiana operate da aerei Meridiana sono pari a 15.535 (55,1%), le tratte Meridiana operate da Air Italy 10.783 (38,3%), quelle operate da Blue Air 1349 (4,8%), da Air Explore 227 (0,8%). Altre compagnie (Neos, Blue Panorama, Air Bucharest, Titan Airways, Small Planet, Hamburg Airways, Euroatlantic, Privilege Style) hanno operato 135 tratte (0,5%). Le tratte di Air Italy operate da aerei di Air Italy sono 149 (0,5%). Nessun aereo Meridiana ha operato tratte di Air Italy mentre le tratte di Air Italy operati da aerei di altre compagnie sono quattro. Le tratte totali Meridiana non operate con aerei Meridiana sono, dunque, 12.647 (44,9%).
Questi dati, affermano i lavoratori in esubero, sono “eloquenti e strazianti, evidenti e spudorati”. Dati che “raccontano ancora una volta, semmai ce ne fosse bisogno, ciò che accade in questa nostra martoriata azienda, dove si smantella progressivamente il parco aerei a vantaggio della controllata low cost, in passivo, che si continua a pompare. Al punto da rendere necessario l’utilizzo di altri vettori all’estero perché la delega di operativi ad air italy non sarebbe sufficiente a coprire le necessità operative del gruppo Meridiana”.