Home Nazionale Maltempo: 3bmeteo, addio a estate tardiva, arrivano temporali e calo temperature

Maltempo: 3bmeteo, addio a estate tardiva, arrivano temporali e calo temperature

0

Roma, 21 ott. (Adnkronos) – Addio all’estate tardiva, tornano piogge, temporali e netto calo delle temperature. “Una perturbazione in discesa dal Nord Europa, collegata all’ex uragano Gonzalo e accompagnata da aria decisamente più fredda, sarà responsabile di un brusco cambiamento delle condizioni meteo-climatiche sull’Italia”, conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara in una nota. I primi effetti si faranno vedere questa sera “con qualche rovescio o temporale anche forte su Alpi, Lombardia e Nordest; attenzione particolare a Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia, dove i fenomeni saranno più intensi e diffusi con rischio grandinate”.
Domani “il fronte scivolerà rapidamente verso Sud determinando una passata di rovesci e temporali soprattutto lungo le adriatiche e sulle regioni meridionali”, prosegue l’esperto. “Anche qui i forti contrasti termici tra l’aria calda di questi giorni e l’aria più fredda in arrivo potrà dar luogo a fenomeni localmente violenti. Scarsi invece gli effetti sulle centrali tirreniche, dove anzi avanzeranno dei rasserenamenti a partire dalla Toscana, mentre qualche rovescio potrà attardarsi sul basso Lazio. Le temperature saranno in netto calo, anche di oltre 10 gradi rispetto ai valori dei giorni scorsi; il calo termico – osserva Ferrara – sarà più sensibile su Alpi, adriatiche e Sud, con ritorno della neve anche sull’Appennino fin sotto i 1500m”.
“Giovedì il maltempo si concentrerà ancora su adriatiche e Sud – conclude – a causa della formazione di una circolazione ciclonica sui Balcani che porterà precipitazioni talora intense e persistenti in particolare tra Marche, Abruzzo e Molise e sul basso versante tirrenico. In tal frangente nevicate anche abbondanti interesseranno la dorsale adriatica mediamente oltre 1300-1400m, ma a tratti anche al di sotto. Ulteriori nevicate interesseranno ancora le Alpi di confine, fin verso i 1000-1300m, per l’addossamento di una nuova perturbazione che porterà nevicate copiose su Svizzera ma soprattutto Austria fin verso i 500-700m. ”