Home Attualità L’indagine, 310mila gli stagisti in Italia

L’indagine, 310mila gli stagisti in Italia

0

Roma, 17 nov. (Labitalia) – Sono circa 310mila gli stagisti in Italia e sono sempre di più coloro che, attraverso la modalità dello stage, provano a entrare nel mondo del lavoro: +1,7% dal 2008. Ogni impresa ha in media uno stagista e mezzo. In Brianza, sono 4.700 gli stagisti (+12,4% in 5 anni); le imprese dei servizi utilizzano lo stage in media di più di quelle dell’industria (rispettivamente, il 15,9% ha almeno uno stagista contro l’11,7%). E’ quanto emerge da un’elaborazione dell’ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Sistema informativo Excelsior 2014.
E proprio dalla Brianza parte la formazione duale: e lo studente impara in azienda, sul modello tedesco. Oggi, infatti, è stato firmato l’accordo tra la Camera di commercio di Monza e Brianza e la Camera di commercio italo-germanica per un rapporto di collaborazione nel campo dell’educazione e della formazione professionale duale, vale a dire la formazione professionale alternata fra scuola e lavoro, con gli istituti professionali e i datori di lavoro che operano fianco a fianco nel processo formativo.
La collaborazione italo-tedesca verte, in particolare, sulla transizione tra scuola, formazione e mercato del lavoro, sull’organizzazione della formazione professionale duale, sulla partecipazione e del ruolo delle imprese nella formazione professionale duale; sulla qualifica del personale formativo delle aziende e delle scuole professionali e per la loro formazione pedagogica.
L’accordo è stato firmato da Gianni Barzaghi, membro di giunta della Camera di commercio di Monza e Brianza, e Norbert Pudzich, consigliere delegato della Camera di commercio italo-germanica. Erano presenti, in rappresentanza degli istituti scolastici interessati al progetto di formazione duale, i dirigenti scolastici di Ipsia Monza, Renata Cumino, di Ipsia Meroni di Lissone, Carmelo Catalano, dell’Istituto Primo Levi di Seregno, Rita Troiani, e dell’Istituto Achille Mapelli di Monza, Aldo Melzi.
“Oggi il sapere è il risultato di scambio -ha dichiarato Gianni Barzaghi, membro di giunta della Camera di commercio di Monza e Brianza- di esperienze e metodi interculturali. Credo che il modello tedesco della formazione duale possa portare a risultati proficui e a un avvicinamento fra mondo del lavoro e quello della formazione”.
“Occorre raccordare la formazione -auspica- con il lavoro, perché non possiamo permetterci che le potenzialità delle nostre università, dei nostri istituti e delle nostre imprese rimangano inespresse”.