Home Nazionale Libri: Le Corbusier dopo Le Corbusier, pratiche nel restauro architettonico

Libri: Le Corbusier dopo Le Corbusier, pratiche nel restauro architettonico

0

Roma, 21 set. (Adnkronos) – La Fondazione Le Corbusier di Parigi detiene il diritto morale sull’opera del grande architetto. Questo significa che un suo comitato di esperti valuta gli interventi di restauro, trasformazione, ampliamento o rifacimento delle circa 70 opere di Le Corbusierr sparse nel mondo.
I cantieri di restauro aperti fino ad oggi sono diventati una fondamentale occasione per conoscere più a fondo queste opere e la loro materialità. Per questa ragione è stato creato dalla Fondazione un Archivio del Restauro che raccoglie tutti i documenti ricevuti o recuperati con difficoltà dagli architetti incaricati dei restauri (studi preliminari al progetto, capitolati d’appalto, fotografie, rilievi, studi specifici di specialisti, ingegneri, restauratori, etc.), ma anche i più significativi materiali recuperati nel corso dei lavori.
Attraverso la lettura di diversi cantieri lecorbuseriani, un volume prova a delineare il dibattito critico attorno al restauro della modernità architettonica. Si intitola “Le Corbusier dopo Le Corbusier. Retoriche e pratiche nel restauro dell’opera architettonica” il libro di Susanna Caccia pubblicato da Franco Angeli Editore (pagine 252, euro 37).
(segue)