Home Nazionale Libri: da Balassone e Guglielmi ‘Finalmente la riforma della Rai’

Libri: da Balassone e Guglielmi ‘Finalmente la riforma della Rai’

0

Roma, 16 set. (Adnkronos) – Da domani in libreria ‘Finalmente la riforma della Rai!’ di Angelo Guglielmi e Stefano Balassone che studiano tabelle e percentuali, analizzano come funziona altrove la Tv pubblica e privata e poi elaborano la loro riforma.
Guglielmi, scrittore, critico, dirigente televisivo, tra i fondatori del Gruppo 63, per anni anche critico letterario per “l’Espresso”, oggi scrive per “La Stampa” e “l’Unità”; Balassone, autore di numerosi libri scritti, sia autonomamente che con Guglielmi (che ha affiancato anche nell’avventura della nuova Rai Tre (1987-1994), consigliere di amministrazione della Rai dal 1998 al 2002, dal 2000 è docente di Economia dei media e di Economia e management dello spettacolo all’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
‘Finalmente la riforma della Rai’ “risponde in concreto alle seguenti domande: perché la Rai oggi è così inquieta? Perché Mediaset è tutt’altro che una società privata? Perché l’imprenditoria privata ha dimostrato disinteresse per le attività televisive? Perché la Rai è afflitta da scarsità di risorse finanziarie (e ora non solo finanziarie)? Perché l’organico di occupati nel settore (cinema compreso, per la cui sopravvivenza oggi è determinante l’apporto di Rai o Mediaset) è sensibilmente più povero che negli altri paesi europei di uguale impegno produttivo? Perché chi lavora in Rai (e non solo in Rai ma anche in Mediaset e nel gruppone delle televisioni locali) teme di perdere il posto? Perché i dipendenti della Rai soffrono di frustrazione professionale lamentando di essere scarsamente (o per nulla) utilizzati e offesi nelle loro capacità e competenze? Perché la struttura produttiva della Rai continua a essere sostanzialmente misurata a un prodotto che non produce più, in fondo rischiando di doppiare costi e spese?”.