Home Nazionale Lazio: Regione, operativi da gennaio altri 89 mln fondi europei

Lazio: Regione, operativi da gennaio altri 89 mln fondi europei

0

Roma, 15 gen. (Labitalia) – La Regione incontra le imprese di Roma. Il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, ha presentato ieri, insieme all'assessore regionale allo Sviluppo Economico e Attività Produttive, Guido Fabiani, all'assessore al Lavoro, Lucia Valente, e l'assessore comunale alla Roma produttiva, Marta Leonori, l'incontro ''Si riparte con i fondi europei per le imprese. E una Regione che li usa bene', all'Auditorium Antonianum della Capitale. Illustrate le proposte e gli strumenti per la ripresa dell'economia e dell'occupazione. In particolare, per sostenere la tenuta dell'economia e migliorare la competitività del sistema economico e delle imprese laziali, sono stati messi in campo tre gruppi di risorse: 264 milioni di euro grazie alla rimodulazione del Por Fesr 2007-2013; 260 milioni di risorse regionali; la programmazione Por Fesr 2014-2020."Dall'insediamento della nuova giunta – ha spiegato l'assessore allo Sviluppo economico Fabiani – abbiamo recuperato il ritardo nell'utilizzo dei fondi 2007-2013, superando l'obiettivo di spesa per il 31 dicembre 2013 (431,4 milioni), attivato – ha continuato Fabiani – tramite la rimodulazione dei bandi, nuove risorse sul territorio pari a circa 264 milioni di euro. Tra cui Startup e reti d'impresa, 94 milioni; green economy, 75 milioni; accesso al credito: 95 milioni. Di questi 264 milioni, 175 sono stati già attivati tra aprile e dicembre 2013, 89 saranno operativi da gennaio 2014"."In particolare – ha detto Fabiani – gli 89 milioni operativi da gennaio 2014 sono così suddivisi: 10 milioni per il bando Innovation & Communication Technologies per tutti, 10 milioni di euro per prestiti partecipativi alle Start up, 4 milioni di euro per il bando Creativi Digitali, 35 milioni per il bando per il finanziamento del capitale circolante e degli investimenti produttivi delle Pmi e 30 milioni per il Plafond Lazio nel Fondo centrale garanzia. A ciascun bando – ha aggiunto – corrisponde un click day: insieme alla pubblicazione del bando viene cioè indicata la data a partire dalla quale sarà possibile inviare i moduli on line per aderire; in questo modo si incrementano la trasparenza e la correttezza nelle procedure, garantendo a tutti le stesse opportunita'di partecipare"."L'insieme di queste risorse – ha continuato a spiegare Fabiani – proviene: 100 milioni dalla programmazione del Bilancio 2014-2016; 60 milioni da economie annualità precedenti; 100 milioni dal Nuovo fondo regionale per le pmi, per la cui allocazione sarà presentato entro gennaio uno specifico piano all'approvazione del consiglio regionale". "Inoltre, per quanto riguarda l'accesso al credito delle imprese – ha detto Fabiani – oltre alle risorse europee già citate destinate all'istituzione del plafond Lazio e per il sostegno al capitale circolante delle pmi, nella programmazione di bilancio 2014-2016, le politiche regionali saranno implementate attraverso altre risorse regionali e della Banca europea degli investimenti (Bei), che mette a disposizione una linea di credito di 125 milioni, destinati a sostenere la capacità del sistema bancario di finanziare gli investimenti delle pmi laziali. Questa misura – ha concluso Fabiani – per la quale la Regione ha impegnato 10 milioni del bilancio, potrà sviluppare fino a 250 milioni di interventi".