Home Nazionale Lavoro: Passera, art.18 da aggiustare completamente ma non basta

Lavoro: Passera, art.18 da aggiustare completamente ma non basta

0

Roma, 24 set. (Adnkronos) – “L’articolo 18 fa parte delle cose da aggiustare completamente”, ma “ll lavoro si rifa con la crescita, mettendo in moto l’economia. Certo, le regole del lavoro possono contribuire”, tuttavia “le proposte sono per ora quanto mai vaghe”. Corrado Passera, che questa sera al Tempio di Adriano presenta il libro ‘Io siamo’, con gli interventi di Franco Frattini e Aurelio Regina”, interviene nel dibattito sulla riforma del mercato del lavoro.
“Parlare genericamente di contratto unico con tutele crescenti: quali sono le tutele, valgono soltanto per i nuovi o anche per quelli che oggi lavorano? E’ difficile ragionare su dei titoli”, lamenta l’ex ministro a proposito delle discussioni delle ultime settimane. “L’apprendistato si poteva semplificare con pochissimo sforzo -aggiunge- e non è stato fatto, l’apprendistato in tutto il mondo è il contratto tipico di inserimento per i giovani e non solo”.
(Adnkronos) – Passera si sofferma poi sul “tema della flessibilità sui posti di lavoro: diamo risorse ai contratti di produttività, le imprese che fanno con il loro sindacato dei contratti forti di produttività, che possano dare welfare aziendale senza cuneo fiscale, che possano aumentare le restribuzioni senza cuneo fiscale, cose sostenibili per i conti dello Stato ma che tengano in Italia lavorazioni che altrimenti perderemmo”.
Tornando all’eventuale modifica dell’articolo 18, per l’ex ministro dello Sviluppo “non deve prevedere il reintegro se non per i licenziamenti discriminatori, però guai a prendere un pezzetto e dire con una formula si aggiusta il tema del lavoro. Il lavoro si rimette in moto con l’economia, si rimette in moto rimettendo a posto, in ordine, adeguando ai tempi tutta la legislazione sul lavoro. Naturalmente, come la flessibilità in entrata, anche la flessibilità in uscita deve tener conto di diritti e di necessità di flessibilità dele imprese”.