Home Cronaca Incidente vicino a Podere Rota nessun danno ambientale

Incidente vicino a Podere Rota nessun danno ambientale

0

Questa mattina, verso le ore 8.15 un’autobotte con cisterna a rimorchio contenente percolato da discarica, si è ribaltata lungo la strada provinciale n. 7 di Piantravigne, nel comune di Terranuova Bracciolini (AR). L’azienda proprietaria del mezzo è toscana e regolarmente iscritta all’Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti e possiede un’esperienza trentennale nel settore.

L’automezzo, appena uscito dagli impianti di Podere Rota, immessosi sulla strada provinciale in direzione Badiola, per motivi ancora in fase di accertamento, è uscito dalla carreggiata e le ruote sono scivolate lungo il canale di scorrimento delle acque meteoriche, provocando il ribaltamento del mezzo che si è adagiato di fianco sul terreno confinante la discarica. L’impatto sul terreno, grazie alla velocità moderata del mezzo, è stato lieve e non ha causato danni evidenti alle cisterne, evitando quindi una copiosa quanto pericolosa fuoriuscita del percolato. Anche il conducente è rimasto illeso e nell’incidente non stati coinvolti altri mezzi o persone. Nell’impatto sono stati sversati sul terreno solo pochi litri di percolato che hanno interessato una limitata porzione del terreno circostante, dalla parte opposta del Borro che scorre lungo la discarica.

CSAI Spa, azienda che gestisce la discarica di Podere Rota, totalmente estranea ai fatti, ha prestato i primi ed immediati soccorsi, rendendosi parte attiva nel contenimento del danno, allertando i Vigili del Fuoco, ARPAT, ASL e Comune di Terranuova. A tal fine, vista la disponibilità e la vicinanza di mezzi e personale specializzato, il Sindaco Amerighi ha emesso un’ordinanza contingente chiedendo a CSAI Spa di provvedere alle prime e urgenti opere di messa in sicurezza dell’area.

Sul posto sono prontamente intervenuti le autorità preposte: i VV.F con un’autopompa hanno provveduto travasare il percolato contenuto nelle cisterne del mezzo ribaltato su di un altro mezzo della stessa ditta, mentre ARPAT ha fatto e continuerà a fare nei prossimi giorni i primi necessari prelievi e campionamenti della matrici ambientali interessate dall’incidente al fine di appurare l’entità dell’eventuale inquinamento. I Vigili Urbani e la Polizia Provinciale hanno provveduto invece a regolamentare il traffico che è stato interdetto in un senso di marcia, apponendo dei semafori. Sul posto è arrivato anche il sindaco Amerighi con alcuni responsabili dell’Ufficio tecnico comunale per rendersi conto di persona dell’accaduto.