Home Nazionale Farmacie: circa 400 storiche in Italia, al via congresso per salvaguardale

Farmacie: circa 400 storiche in Italia, al via congresso per salvaguardale

0

Roma, 17 set. (AdnKronos Salute) – Tesori antichi da salvare, spesso gioielli del ‘600-‘700 o capolavori Liberty o Decò. Sono le antiche farmacie italiane, preziose custodi dell’arte antica dello speziere, il nome con cui era chiamato in passato il farmacista. In Italia questi esercizi, che hanno almeno 100 anni di vita, sono tra i 300 e i 400. La più antica, fondata nel XIV secolo, è la Farmacia del canto delle Rondini a Firenze.
Il numero oscilla ed è messo a repentaglio dalle speculazioni immobiliari e dalla “miopia di molti colleghi che non capiscono il valore del tesoro che hanno tra le mani: arredi, erbari, attrezzi e manoscritti: dovrebbero tutelarli e condividerli mentre spesso li sostituiscono con cassettiere in acciaio”. Ad affermarlo all’Adnkronos Salute è Angelo Beccarelli, presidente dell’Accademia italiana di Storia della Farmacia. L’associazione che tutela e porta avanti il censimento del patrimonio artistico e storico farmacie italiane.
Il 20 e 21 settembre a Ferrara si terrà il 64esimo Congresso nazionale di Storia della Farmacia promosso dall’Accademia. “L’appuntamento – spiega Beccarelli – serve per fare il punto tra i soci (circa 350) e rilanciare la salvaguardia del patrimonio storico, l’approfondimento degli studi su questo tema e discutere sulle possibilità di sviluppo del turismo culturale dei musei della farmacia. Sono circa 20 in Italia e tutti privati. Frutto delle collezioni di lungimiranti e attenti colleghi”.