Home Nazionale Brasile, a un mese dalle presidenziali Marina Silva insidia Dilma Rousseff

Brasile, a un mese dalle presidenziali Marina Silva insidia Dilma Rousseff

0

(AdnKronos) – Ad un mese dal primo turno delle presidenziali in Brasile, previsto per il 5 ottobre, la candidata ambientalista Marina Silva guadagna consensi e potrebbe battere la presidente Dilma Rousseff. E’ quanto emerge da due nuovi sondaggi, concordi nel prevedere un vantaggio di voti per la Rousseff al primo turno, che però potrebbe essere sconfitta dalla Silva al secondo turno. Secondo le previsioni delle intenzioni di voto dell’Istituto Datafolha, la Rousseff dovrebbe ottenere al primo turno il 35% delle preferenze contro il 34% di Silva. Mentre secondo l’Istituto brasiliano di opinione pubblica e statistica (Ibope), la Roussef potrebbe attestarsi sul 34-37% e la Silva sul 33%.
Lo scenario cambia se si guarda invece al secondo turno elettorale, al quale accederanno i due candidati più votati. In questo caso, secondo Datafolha, la candidata del Partito socialista (Psb) è data in vantaggio con il 48% delle intenzioni di voto, di fronte al 41% della presidente uscente, mentre secondo Ibope la Silva si imporrà con il 46% dei suffragi, contro il 39% della Rousseff (Partito dei lavoratori, Pt).
Il senatore socialdemocratico Aecio Neves, che all’inizio della campagna elettorale era il principale rivale della Rousseff, è adesso sceso al terzo posto, con il 14% delle intenzioni di voto, mentre gli altri otto candidati alla presidenza potrebbero ottenere complessivamente il 4% delle preferenze. I sondaggi danno indicazioni anche per quanto riguarda gli indecisi: il 7% dei candidati non ha ancora scelto a chi dare la sua preferenza, mentre il 6% pensa di votare scheda bianca o nulla.
“La missione tutt’altro che facile di Dilma Rousseff adesso è di ampliare i voti in un possibile secondo turno”, ha spiegato l’analista politico del quotidiano ‘Folha de Sao Paulo’, Fernando Rodrigues. Marina Silva è subentrata come candidata presidenziale solo qualche giorno fa, dopo la morte in un incidente aereo del socialista Eduardo Campos lo scorso 13 agosto.