Home Politica Unione dei comuni: Santini lascia la presidenza

Unione dei comuni: Santini lascia la presidenza

0

Luca Santini, ha presentato le dimissioni da Presidente dell’Unione alla Giunta e come previsto da statuto fino all’elezione del nuovo presidente, le funzioni saranno svolte dal sindaco del comune di maggiore dimensione demografica, pertanto il presidente facente funzione è ad oggi Graziano Agostini, sindaco del comune di Poppi.


Intanto il presidente uscente, Santini, ringrazia tutta la Giunta dell’Unione per il clima di collaborazione che si è instaurato durante il suo mandato, che ha permesso di raggiungere risultati importanti in un momento così delicato per il nuovo assetto istituzionale casentinese e un ringraziamento ai sindaci casentinesi, romagnoli e fiorentini facenti parte della Comunità del Parco che di loro libera iniziativa avevano firmato all’indirizzo del Ministero la lettera di sostegno per la sua candidatura alla presidenza del parco nazionale.

Santini poi si sofferma sulla sua nomina a commissario e sottolinea: “Credo che sia il caso, per il bene del territorio del Parco Nazionale e di tutto il Casentino, abbandonare i toni da campagna elettorale che in Italia non finisce mai, e cominciare a lavorare tutti assieme per dare una speranza alla nostra economia. Da parte mia c’è tutta la disponibilità a collaborare con tutti i Sindaci del Casentino, della Romagna e del Mugello Val di Sieve, con tutte le associazioni di categoria, università ed istituzioni lasciando da parte le appartenenze politiche per lavorare a favore dei cittadini con grande senso istituzionale. Questa mattina ho inviato ai due Presidenti di Regione competenti Errani e Rossi una lettera di richiesta di incontro affinché le Regioni diventino sempre più partecipi delle sorti del Parco Nazionale. Ricordo che i tempi per la presentazione delle osservazioni sul Regolamento del Parco, grazie al prezioso lavoro del Presidente F.F. Gabriele Locatelli e di tutto il consiglio direttivo, sono stati prorogati a Maggio per cui i comuni hanno tutto il tempo per discutere assieme delle osservazioni da presentare.

Inoltre martedì mi recherò a Roma al Ministero dell’Ambiente per iniziare a discutere dei problemi del Parco e del territorio per cercare soluzioni condivise, dopodichè inizierà un lavoro di ascolto e di concertazione con i Sindaci della Comunità del Parco, con le Istituzioni provinciali e regionali e con tutto il mondo delle associazioni, da quelle agricole a quelle ambientaliste.

Se saremo uniti, positivi e propositivi possiamo dare una prospettiva di sviluppo sostenibile alla nostra montagna”.

La Giunta dell’Unione si riunirà Giovedì 28 Marzo per la nomina del nuovo Presidente.