Home Attualità Una terrazza sulle Sagre della Val di Chiana

Una terrazza sulle Sagre della Val di Chiana

0

MARCIANO DELLA CHIANA – Conto alla rovescia per la prima grande kermesse enogastromica delle tipicità locali della Valdichiana. Dopo il successo dell’edizione 2012 – 10mila presenze nella tre giorni dedicata alla cucina della tradizione storica – da venerdì 21 a domenica 23 giugno prossimi a Marciano della Chiana si incontrano di nuovo le più famose sagre della vallata.
La seconda edizione di “Una terrazza sulle Sagre della Val di Chiana”, promossa ed organizzata dal Comune di Marciano – con il patrocinio della Provincia di Arezzo, dei Comuni di Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano, Monte San Savino, e realizzata in collaborazione con i vari soggetti dell’associazionismo locale – vedrà quest’anno presenti 9 sagre, con le rispettive associazioni, proloco, comitati, gruppi sportivi e compagnie teatrali degli stessi comuni. Saranno così la Festa dell’Uva, del Vino e dell’Olio di Ciggiano, organizzata dalla Proloco, la Sagra del Cacciucco di Foiano, organizzata dal Circolo Arci di Renzino, la Sagra del Cocomero di Albergo, organizzata dall’Associazione Festeggiamenti di Alberoro, la Sagra dell’Ocio e del Collo d’Ocio ripieno di Cesa in Val di Chiana, organizzata dai Festieri di Cesa-Comitato festeggiamenti in Onore di Santa Lucia, la Sagra del Rocchio, organizzata dall’Asd Atletico Valdichiana di Cesa, la Sagra della Panzanella e della Porchetta, organizzata dal Comitato SS. Crocifisso Marciano, la Sagra del Cinghiale di Lucignano, organizzata dall’Associazione Squadra del Cinghiale, la Sagra della Pizza, organizzata dall’Asd Marciano Calcio, la Sagra della Ranocchia di Brolio, organizzata dall’Associazione Sagra della Ranocchia, ad essere presenti in contemporanea con i propri stand nella piazza centrale e nelle vie del borgo del capoluogo.
Saranno inoltre presenti, per eventi, concerti, rappresentazioni teatrali e tornei sportivi: la Filarmonica di Marciano della Chiana, la sezione Avis donatori di Marciano, la Compagnia “I Pronipoti di… Fanfulla”, l’Asd Marciano Volley.
“La manifestazione è nata per dare un sostegno concreto alla promozione delle tipicità della Valdichiana aretina coinvolgendo le diverse realtà del mondo del volontariato sociale, culturale e dell’associazionismo giovanile del nostro territorio – ha detto il sindaco di Marciano, Marco Barbagli, presentando l’iniziativa in conferenza stampa –. Un’idea vincente ed un valore aggiunto che sono stati premiati dalle tante persone che hanno partecipato ogni sera al programma della rassegna passata. Anche quest’anno è grande l’entusiasmo e la passione condivisa fra tutti i soggetti coinvolti ed invito tutti a partecipare all’edizione 2013 perché riserverà ulteriori novità e sorprese”.