Home Politica Sicurezza: Gasperini e Bennati incontrano il Questore

Sicurezza: Gasperini e Bennati incontrano il Questore

0
Sicurezza: Gasperini e Bennati incontrano il Questore

L’assessore alla sicurezza Barbara Bennati e il vice Sindaco Stefano Gasperini hanno incontrato ieri sera il Questore di Arezzo Enrico Moja. “La professionalità delle forze dell’ordine e la collaborazione tra le istituzioni e gli organi di polizia sono una tradizione di questa città e garantiscono elevati livelli di sicurezza – commenta Bennati. Purtroppo non è possibile evitare completamente fenomeni malavitosi. Da qui la necessità di una costante attenzione e di un progressivo innalzamento del livello d’intervento qualora la situazione lo richieda. E i recenti casi nel centro della città rientrano in questo quadro. Con il Questore Moja abbiamo quindi affrontato il tema del coordinamento degli interventi, soprattutto nelle ore notturne e nelle aree che manifestano maggiori difficoltà”.

La sicurezza e l’azione contro la criminalità sono ovviamente competenze primarie delle forze di polizia. “La professionalità è un elemento indispensabile ma fondamentale è anche la questione degli organici. In una recente interrogazione parlamentare si parla di “inerzie” e “incapacità” delle forze dell’ordine. Tesi assolutamente non condivisibile. Il problema sostanziale è la carenza di organici, come ribadito dall’Amministrazione comunale. In questo senso accogliamo positivamente la notizia dell’assegnazione ad Arezzo di 9 agenti per il presidio del territorio: una decisione che risale agli inizi del 2013 e che sarà operativa dal mese di ottobre”.

La Polizia Municipale, da parte sua, svolge un ruolo importante e fondamentale nell’affermazione della sicurezza e del benessere dei cittadini. La sua presenza in città verrà progressivamente sviluppata nell’ottica di un presidio territoriale che rafforzi il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’agente di polizia

Alcune azioni immediate sono già state decise per l’area dei giardini della stazione: ad ottobre termineranno i lavori per l’attivazione del nuovo sistema di videosorveglianza; dal mese di luglio è stata potenziata la presenza Pm nelle zone sensibili; nella zona antistante la stazione verrà eliminata e sostituita da una nuova e moderna struttura la bancarella dei libri.

“Siamo poi convinti – concludono Gasperini e Bennati – che il senso di sicurezza dei cittadini sia connesso non solo all’ordine pubblico (per il quale è centrale il ruolo di Polizia e Carabinieri) ma anche al decoro della città e alla corretta convivenza con i nuovi cittadini immigrati. Per questo rafforzeremo la collaborazione non solo tra i diversi assessorati ma anche con le associazioni di categoria e quelle degli immigrati. Anche quest'anno si ripeterà l'operazione Puliamo il Mondo, progetto finalizzato a sensibilizzare la cittadinanza per la cura dei luoghi comuni e per agire concretamente con interventi di miglioramento dei quartieri. Il primo appuntamento sarà il 29 settembre a Patrignone, Quarata e Buon Riposo ed il 5 ottobre a Saione”.