Home Nazionale Salute: l’era della ‘mamme mature’, lavoretti e precariato sotto accusa

Salute: l’era della ‘mamme mature’, lavoretti e precariato sotto accusa

0

Roma, 20 nov. (Adnkronos Salute) – 'Epidemia' di primipare attempate. L'era delle mamme 'over 35' è legata a doppio filo ai 'lavoretti' e agli impieghi precari. E questa volta a puntare il dito sul lavoro occasionale sono i ricercatori dell'Università di Adelaide, in Australia, in un studio su 'Human Reproduction'. Stando ai dati dello studio, le donne che hanno accumulato impieghi temporanei hanno meno probabilità di avere avuto il primo figlio all'età di 35 anni. Inoltre più tempo è passato in attesa di un impiego stabile, più aumenta la probabilità che una giovane sia arrivata ai 35 anni senza figli. Un'associazione, quella tra il lavoro precario e la mancanza di figli a 35 anni, che prescinde dalla condizione socio-economica delle lavoratrici. "I nostri risultati suggeriscono che, indipendentemente dalle loro condizioni socio-economiche, le donne in genere aspirano alla sicurezza economica e alla stabilità prima di mettere su famiglia. Questa scoperta è importante perché sfida quelle rappresentazioni mediatiche che legano il ritardo nell'avere figli al fatto che donne altamente qualificate scelgono di rinviare la maternità per concentrarsi sulle loro carriere ", scrivono gli autori nel loro articolo. Lo studio è stato condotto da Vivienne Moore, docente di Sanità pubblica presso l'Università di Adelaide, e si è basata sullo studio di dottorato di Emily Steele. Le ricercatrici hanno esaminato i dati raccolti su un gruppo di australiane nate tra il 1973 e il 1975 in un grande ospedale di Adelaide. Le interviste sono state condotte nel 2007-2009, quando il campione aveva tra i 32-35 anni, per raccogliere informazioni sugli eventi significativi nella vita di queste donne. Al momento delle interviste 442 delle 663 (67%) esaminate avevano dato alla luce almeno un figlio. Alla nascita del primo bebè, inoltre, la maggior parte delle intervistate aveva un lavoro stabile, solo l'11% un impiego temporaneo. I ricercatori hanno scoperto che la probabilità di parto entro i 35 anni è ridotta per ogni anno trascorso con un impiego temporaneo. "I nostri risultati mostrano che avere figli in età più avanzata" e il conseguente "rischio di sterilità non sono solo una questione di scelte individuali delle donne", affermano gli autori, secondo i quali occorre analizzare meglio questo fenomeno per "comprendere le barriere che oggi ostacolano la formazione della famiglia". "Le risposte politiche attuali, che in genere puntano a fornire sostegno finanziario ai genitori dopo che hanno dei figli", non bastano: occorre "sviluppare politiche complementari – aggiungono – per facilitare la capacità delle coppie di impegnarsi per la formazione della famiglia". E ancora: "Dal momento che tutti i gruppi socioeconomici sono implicati, suggeriamo che per rimuovere gli ostacoli alla procreazione potrebbero essere prese in considerazione delle riforme a monte del mercato del lavoro".