Home Nazionale Salute: cervello in mostra, a Milano apre ‘Brain’ organizzata con New York

Salute: cervello in mostra, a Milano apre ‘Brain’ organizzata con New York

0

Milano, 17 ott. (Adnkronos Salute) – Un viaggio nei meandri della mente, fin nel cuore della materia grigia, per scoprire tutti i segreti dell'organo 'culla' dei pensieri umani. Si chiama 'Brain. Il cervello istruzioni per l'uso' la mostra che aprirà i cancelli domani a Milano. Una maxi esposizione allestita nel sale del Museo civico di storia naturale del capoluogo lombardo, fino al 13 aprile 2014, e frutto di un''asse' con New York. E' la prima volta, spiegano i promotori, che in Italia una mostra accompagna i visitatori (anche un pubblico non specialistico) in un viaggio attraverso il cervello umano. Sotto i riflettori i meccanismi che regolano le nostre percezioni, emozioni, opinioni e sentimenti, visti in una prospettiva nuova e interattiva che utilizza al meglio la tecnologia per spiegare e coinvolgere. La mostra è promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Codice. Idee per la cultura, 24 ORE Cultura ? Gruppo 24 ORE e nasce da una collaborazione fra il Museo di Storia Naturale di Milano e l'American Museum of Natural History di New York. La mostra è curata da Rob DeSalle, curator della Divisione di zoologia degli invertebrati, il quale conduce le proprie ricerche nel Sackler Institute for Comparative Genomics dell'American Museum of Natural History, e da Joy Hirsch, direttore del Program for Imaging and Cognitive Sciences (Pics) della Columbia University. L'adattamento italiano è curato da Giorgio Racagni e Monica Di Luca, professori di Farmacologia del Dipartimento di scienze farmacologiche e biomolecolari dell'università degli Studi di Milano. "Brain – commenta l'assessore comunale alla Cultura Filippo del Corno – è una mostra di grande fascino e suggestione, perché l'apparato tecnico e multimediale di rappresentazione dei contenuti e di divulgazione delle informazioni scientifiche è di forte impatto visivo ed emozionale, studiato apposta per coinvolgere ed entusiasmare non solo i bambini, ma anche gli adulti". La mostra è realizzata con il sostegno di Novartis, main sponsor, in partnership con Focus, con il supporto di Reggiani Illuminazione e il contributo di Fondazione AEM. Charity Partner della mostra è AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Progettata e curata da importanti studiosi, con un taglio attento all'accessibilità e all'interattività, Brain, spiegano gli organizzatori, "è una mostra perfetta per rappresentare il 'coté' scientifico dell''Autunno Americano', la stagione milanese che nel 2013 è dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni americane, nello stesso anno in cui gli Stati Uniti d'America celebrano l''Anno della Cultura Italiana in America'". Durante il percorso della mostra i visitatori potranno informarsi sulle più recenti scoperte in ambito neuroscientifico, saperne di più sulla capacità del cervello di riconfigurare se stesso in risposta alle esperienze, alla disabilità o a un trauma, conoscere le nuove tecnologie utilizzate dai ricercatori per studiare questo organo e trovare cure per patologie come l'Alzheimer, il Parkinson e i disturbi dell'umore. Ad 'accompagnare' il pubblico un coinvolgente allestimento sensoriale con exhibit, installazioni, giochi e filmati. La mostra è suddivisa in sette sezioni. I visitatori passano attraverso installazioni come quella che simula l'attività dei neuroni con un sistema luminoso. L'opera – quasi settecento chili di fili elettrici appesi a una struttura che si estende per oltre dieci metri – è stata creata usando materiali riciclati. Per apprendere alcune informazioni basilari sul cervello e sul suo funzionamento, un video mostra una ragazza che sostiene un provino di ballo, correlando simultaneamente i suoi movimenti con l'attività di alcune aree del suo cervello.Un'intera sezione, ricca di esperienze interattive, è dedicata ai sensi, un'altra esplora la modalità attraverso cui vengono elaborate le emozioni. Con tanto di exhibit interattivo di costruzione di un cervello. Sarà possibile entrare in un 'cervello' camminando all'interno di una stanza rivestita di tessuto illuminato che rappresenta le pieghe della corteccia (gli strati esterni del cervello), le quali consentono alle persone di pensare, pianificare e immaginare. Lungo il percorso c'è anche uno spazio in cui la mostra esamina lo sviluppo del cervello nel corso della vita e la sua "incredibile capacità di riorganizzarsi, dalla vita intrauterina alla vita adulta". Ultima sezione è quella dedicata al cervello del futuro. "Ciò che pensiamo come futuristico in realtà è già qui: vengono impiantati degli elettrodi nel cervello per tenere sotto controllo gli attacchi epilettici; i pazienti affetti da malattia di Parkinson o depressione vengono trattato con stimolazioni elettriche dirette; vengono effettuati impianti che permettono ai sordi di sentire e ai ciechi di vedere, e sono in fase di sviluppo delle interfacce cervello-computer per aiutare le persone affette da paralisi a comandare dei dispositivi a controllo computerizzato e magari addirittura a riacquistare le funzioni motorie", elencano i promotori.