Home Nazionale Ricerca: lo studio, shopping migliore se si indossano i tacchi

Ricerca: lo studio, shopping migliore se si indossano i tacchi

0

Roma, 26 giu. (Adnkronos Salute) – Lo shopping migliore si fa sui tacchi alti. Lo assicurano i ricercatori della Brigham Young University, autori di uno studio pubblicato sul 'Journal of Marketing Research'. Quando c'è in ballo un acquisto importante, come ad esempio un televisore o un pc, le regole auree da seguire sono tre: leggere le analisi degli esperti, comparare i prezzi fra loro e indossare i tacchi alti. In alternativa, si può fare un po' su e giù sulle scale mobili o andare per negozi subito dopo la lezione di yoga. Questo perché i consumatori costretti a mettere alla prova il proprio equilibrio sono più propensi a valutare le opzioni offerte nei negozi in modo accurato e a scegliere prodotti validi. "Chi in genere tende a spendere troppo, dovrebbe prendere in considerazione lo shopping sui tacchi alti", assicura l'autore dello studio, Jeffrey Larson. Larson e il suo collega Darron Billeter hanno scoperto che ciò che costringe la mente a concentrarsi sull'equilibrio influisce sulle scelte negli acquisti. Nel caso della tv, i consumatori in equilibrio sui tacchi hanno surclassato gli altri, optando più spesso per il pezzo con il miglior rapporto qualità prezzo. Lo studio fa parte di un settore emergente della ricerca, che esamina la relazione tra le sensazioni fisiche e processo decisionale. Per il loro lavoro, i ricercatori hanno sottoposto una serie di volontari a vari stimoli legati allo stare in equilibrio mentre facevano shopping (tra cui sostare su un piede solo mentre esaminavano le stampanti da acquistare). Per chi disdegna i tacchi alti, per una questione di abitudine o di genere, le alternative sono parecchie. Secondo gli studiosi fra gli elementi che potrebbero avere effetti simili, ma non sono stati inclusi negli esperimenti, c'è fare shopping su una nave da crociera o camminare in inverno sui marciapiedi ghiacciati. "Dobbiamo essere più consapevoli di ciò che sta influenzando le nostre scelte", dicono gli autori.