Home Cultura e Eventi Cultura Olimpiadi mondiali di Scienze: medaglia di bronzo per Lorenzo Cuseri

Olimpiadi mondiali di Scienze: medaglia di bronzo per Lorenzo Cuseri

0
Olimpiadi mondiali di Scienze: medaglia di bronzo per Lorenzo Cuseri

Alle IESO 2013, le Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra che si sono appena concluse nell'esotico scenario della città di Mysore, in India, l'Italia porta a casa ben 4 medaglie, 3 bronzi e 1 oro!
Le IESO sono una delle due competizioni internazionali che, insieme alle IBO, le Olimpiadi Internazionali di Biologia, costituiscono la fase finale delle Olimpiadi delle Scienze Naturali, una gara organizzata dall’ANISN – Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali – e riconosciuta dal Miur ai fini della promozione delle eccellenze, alla quale nella scorsa edizione hanno partecipato quasi 400 scuole distribuite sull’intero territorio nazionale.
Lorenzo Cuseri, del Liceo Scientifico “F. Redi” di Arezzo, vince la medaglia di bronzo. È quarto nella foto, subito dopo la bandiera. Lorenzo Cuseri è stato preparato dal prof. Vito Posca.
La selezione ha coinvolto in partenza più di 10.000 studenti del biennio delle scuole superiori italiane.
Oltre che nella gara individuale all’Italia sono stati attribuiti awards anche nella competizione a squadre (ITFI – International Team Field Investigation), che prevedeva un lavoro di gruppo sul campo con squadre costituite da studenti di nazioni diverse
I ragazzi si sono cimentati con prove teoriche e pratiche, in laboratorio e sul campo, inerenti diversi campi delle Geoscienze: atmosfera, climatologia e meteorologia, idrosfera continentale e oceanica, astronomia, petrografia e mineralogia, cartografia e lettura del paesaggio, dinamica endogena ed esogena, con particolare attenzione alle tematiche dei rischi naturali, storia geologica, fossili ed evoluzione. Si tratta evidentemente di contenuti ampi e complessi, per i quali si richiedono conoscenze approfondite e abilità pratiche ed operative, necessarie per risolvere i casi e i problemi che vengono via via posti, in particolare nella prova sul campo.
Quello di quest’anno è il risultato migliore conseguito in trasferta dall'Italia a partire dal 2009, anno in cui il nostro paese ha partecipato per la prima volta alla competizione: l’Italia è risultata seconda solo alla Romania nel medagliere 2013 IESO dei paesi europei, piazzandosi davanti a Francia, Germania, Spagna, Austria, Ucraina, Bielorussia, Russia, che, in spirito di “solidarietà continentale”, hanno fatto il tifo per la nostra nazionale contro i fortissimi studenti orientali di Giappone, Taiwan e Sud-Corea.
Un risultato che è ancora più significativo se si considera che gli studenti italiani, rispetto a quelli delle altre nazioni, sono tra i più giovani. La squadra italiana che ogni anno partecipa alle IESO è infatti costituita dai primi 4 studenti classificati alla fase nazionale delle Olimpiadi delle Scienze Naturali per la categoria biennio: si tratta di ragazzi di 15, 16 anni
Le medaglie vinte premiano l’impegno e la professionalità di tanti docenti di scienze italiani, dimostrando che nel campo delle eccellenze i nostri studenti sono in grado di competere a testa alta con quelli delle altre nazioni nelle quali all’insegnamento delle scienze sono destinati risorse e tempi ben più consistenti dei nostri.