Home Cronaca Muore Franco Paturzo, tragedia in Pratomagno cade dalla bici e perde la vita

Muore Franco Paturzo, tragedia in Pratomagno cade dalla bici e perde la vita

0
Muore Franco Paturzo, tragedia in Pratomagno cade dalla bici e perde la vita

Muore cadendo dalla sua bici mentre faceva una escursione in Pratomagno. L'Incidente è successo nel Comune di Loro Ciuffenna sulla provinciale 59, sul Pratomagno, qui il ciclista di 53enne, Franco Paturzo noto storico savinese residente a Monte San Savino è caduto dalla sua bike procurandosi un forte trama cranico, facciale, e toracico. L'uomo è stato subito soccorso dai sanitari del 118 e portato a Siena con l'elisoccorso Pegaso. Durante il volo l'uomo è andato in arresto cardiaco. A Siena il 53enne è giunto in gravi condizioni.
Poco dopo essere giunto all'ospedale senese di Santa Maria alle Scotte il 53enne di Monte San Savino Franco Paturzo non c'è la fatta ed è deceduto.

Chi era Franco Paturzo. Tratto da www.festivaldellemusiche.it
Nato ad Arezzo, dopo aver compiuto gli studi classici, si è diplomato in organo e composizione organistica con W. Van De Pol al conservatorio di Perugia. Contemporaneamente si è laureato in Farmacia all’Università degli Studi di Siena. Si è quindi diplomato in composizione con A. Solbiati e ha studiato direzione d’orchestra con M. Benini. Ha seguito corsi di perfezionamento con Luigi Fernando Tagliavini, Stefano Innocenti, Claudia Termini per la letteratura organistica, e con Emil Simon per la direzione d’orchestra. Affianca all’attività di organista, che lo ha portato a tenere numerosi concerti in Italia e all’estero (Germania, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Stati Uniti), quella di direttore d’orchestra. In questa veste dirige regolarmente musica sinfonica: in particolare ha diretto l’Orchestra di Stato della Bulgaria (1998) e l’Orchestra Sinfonica di Stato della Romania, sia in Italia che all’estero (Düsseldorf, 1995). Numerose inoltre sono le produzioni liriche da lui dirette. Ha fondato, unitamente ad Alessandro Perpich, l’Orchestra da Camera della Toscana per la musica barocca. È da numerosi anni direttore della Scuola Comunale di Musica “U. Cappetti” di Monte San Savino (Arezzo). Ha ricevuto l’incarico di direttore artistico in numerose manifestazioni, tra le quali il Festival Musicale Savinese, la rassegna organistica “Musica nel tempio”, la rassegna “Musica in abazia”. E’ stato coordinatore e tutor dei Corsi di Formazione professionale in Tecnica Orchestrale (1996) e Musica Lirica (1997) organizzati dalla Regione Toscana e Provincia di Arezzo. In occasione dei festeggiamenti del Giubileo è stato invitato a tenere concerti organistici a Roma, riscuotendo ampi consensi.