
Inaugurazione in grande stile del Mozart Festival 2013, Mercoledì 17 Luglio nella Chiesa della Natività di Santa Maria a Capolona e in replica Giovedì 18 Luglio presso l'Auditorium della Filarmonica di Civitella in Val di Chiana (orario inizio di tutti gli spettacoli del Festival è le 21.15 ), la Etruria Chamber Orchestra diretta dal Maestro Roberto Pasquini (anche solista al flauto), con Marta Lazzeri solista al violino, dedicherà l'intero programma a Johann Sebastian Bach. Sono in programma infatti tre capolavori del grande maestro di Eisenach: il Concerto in la minore per violino BWV 1041, il Concerto brandeburghese n.3 BWV 1048 e la Suite in si minore BWV 1067. La Etruria Chamber Orchestra si avvale di alcuni dei migliori talenti italiani e si caratterizza per l'estrema duttilità nell'affrontare il repertorio dai grandi classici alla contemporaneità. Il suo direttore principale Roberto Pasquini è uno dei maggiori talenti musicali della sua generazione, già collaboratore dei più importanti Festival Internazionali è direttore artistico del Mozart Festival fin dalla sua fondazione 12 anni fa. Marta Lazzeri si segnala per essere una solista molto richiesta sia nel repertorio con violino moderno che con il violino barocco di cui è profonda conoscitrice.
Il Mozart Festival quest'anno offre un ghiotto percorso per gli appassionati. Oltre ai due appuntamenti iniziali, avremo un concerto dedicato al classicismo mitteleuropeo con musiche di Johann Stamitz e Wolfgang Amadeus Mozart (Mercoledì 24 Luglio al Castello di Valenzano in collaborazione con Valenzano Symphony) eseguite sempre dall'Etruria Chamber Orchestra diretta dal Maestro Roberto Pasquini con solista Gianluca Piomboni al clarinetto. Il 30 Luglio sarà invece la volta di un omaggio al bicentenario della nascita di due giganti dell'opera: Giuseppe Verdi e Richard Wagner; nella splendida cornice del Chiostro della Biblioteca di Arezzo il quintetto a fiati "I Solisti Italiani" eseguirà celeberrime pagine da Lohengrin, Tristano e Isotta, Sigfrido, Nabucco, La Forza del Destino e Trovatore.
Il 29 Agosto invece presso la Tenuta del Borro di Ferragamo grande musica sinfonica con la Etruria Symphony Orchestra diretta dal Maestro Roberto Pasquini che eseguirà la Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385 "Haffner" di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 4 op. 60 di L. van Beethoven. Gran finale con i giovani dell'Orchestra Giovanile di Arezzo il 12 settembre (Chiesa di San Domenico ad Arezzo) con solista il violinista Maurizio Sciarretta (internazionalmente noto per essere docente presso il Mozarteum di Salisburgo nei corsi tenuti dal Maestro Zakhar Bron) che eseguirà il concerto in la maggiore K 219 di Mozart.
Il Festival è organizzato dall'Associazione Musicisti Aretini, con il patrocinio della Provincia di Arezzo e della Biblioteca città di Arezzo e il contributo dei comuni di Capolona, Civitella in val di Chiana, Subbiano, Terranuova Bracciolini e di Arezzo Multiservizi s.r.l.