Home Attualità Le ‘Giornate di Primavera’ del FAI approdano a Città di Castello

Le ‘Giornate di Primavera’ del FAI approdano a Città di Castello

0
Le ‘Giornate di Primavera’ del FAI approdano a Città di Castello

Stanze affrescate mai aperte al pubblico, alberi da frutto rarissimi, i segreti di un’arte tessile che si tramanda da oltre 100 anni. Sono alcune delle “meraviglie” che i visitatori potranno scoprire in occasione delle “Giornate di primavera” Fai del 23-24 marzo, che per la prima volta approdano a Città di Castello.
Villa Montesca e il suo parco, il vivaio di Archeologia arborea, il laboratorio tessile della Tela Umbra: sono questi i luoghi d’eccezione scelti dal Fondo Ambiente Italiano di Città di Castello per una visita all’insegna di arte, natura e artigianato.
Guidati dai volontari dal Fai tifernate insieme ai giovani “Apprendisti Ciceroni” degli istituti “Franchetti-Salviani” e “Patrizi-Baldelli-Cavallotti”, i visitatori scopriranno i segreti dell’esperienza artigianale unica al mondo del laboratorio tessile della Tela Umbra, fondato nel 1908 da Alice Hallgarten Franchetti e rimasto immutato da allora. E ancora la Villa Montesca con le sue stanze affrescate a fine Ottocento, solitamente chiuse al pubblico, e il vasto parco all’inglese nel luogo dove nacquero, sempre per volontà di Alice, le “scuole rurali” per i figli dei contadini e dove Maria Montessori portò a compimento il suo metodo. A questa straordinaria esperienza filantropica e artigianale, l’itinerario affianca la visita del podere di San Lorenzo a Lerchi sede di “Archeologia arborea”: oltre 400 antiche e introvabili varietà di piante da frutto e non solo, coltivate secondo la sapienza agricola di una volta.
Si può scegliere di visitare un solo luogo oppure tutti e tre con un libero contributo. Orari e informazioni disponibili sul sito www.fondoambiente.it e sulla pagina Facebook “Gruppo Fai Città di Castello”. Per info: [email protected], telefono 333 8786490, 348 0652137.

Il gruppo Fai Città di Castello ringrazia per la disponibilità insegnanti e dirigenti della scuole coinvolte, la Tela Umbra, Isabella Dalla Ragione, il Centro studi Villa Montesca, l’associazione radioamatori italiani di Città di Castello, il Comune di Città di Castello che ha concesso il suo patrocinio.

Scheda. Luoghi e orari

Laboratorio tessile “Tela Umbra”
Sabato 23, ore 10.30 – 13: ingresso riservato per gli iscritti Fai, con possibilità di iscriversi in loco
Sabato 23, ore 15.30 – 18
Domenica 24, ore 10.30 – 13 / 15.30 – 18

Parco e Villa Montesca
Domenica 24, ore 10 – 13 / 15 – 18

Podere San Lorenzo. Archeologia arborea
Sabato 23 e domenica 24, ore 15 – 18
Note: si consiglia un abbigliamento adeguato