Home Cultura e Eventi Cultura I finalisti del Concorso letterario “Tagete” XIV Edizione

I finalisti del Concorso letterario “Tagete” XIV Edizione

0

I lavori delle giurie del Concorso letterario “Tagete”, organizzato dall’Associazione degli Scrittori Aretini, si sono conclusi e nel pomeriggio del 24 gennaio, presso la Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, saranno premiati i vincitori della tre sezioni principali, narrativa, poesia e saggistica e quelli delle sezioni dedicate alla poesia e al racconto inediti. A contendersi la statuetta della mitica divinità etrusca Tagete, realizzata dall’artista aretino Vittorio Angini, saranno, in ordine alfabetico, per la Saggistica Giuseppe Alpini con “Cosimo Serristori”, Raissa Athena Lisi con “Luoghi e traiettorie della sociabilità ottocentesca: la costruzione del ceto dirigente ad Arezzo” e Claudio Santori con “Le notti aretine”; per la Narrativa Ferruccio Fabilli con “Falce e coltello-Diario di un omicidio”, Virgilio Moretti con “Toscana-Storie di paese” e Fulvio Turtulici con “Storie di strada, d’amore e di resistenza”; per la Poesia, Francesco Testi con “Autobiografia in versi” e Angelo Tondini con “Un viaggio sentimentale-Le meraviglie dell’Irlanda”. Le tre giurie di esperti, presiedute dal prof. Alberto Mancini, docente universitario di Glottologia e autore di libri di poesia, erano composte, per la Saggistica, da Fabrizio Fabbrini e Ivo Bigianti; per Narrativa da Giovanni Galli e Domenico Massaro e per la Poesia da Federico Batini e Gabriel Del Sarto.
Per le sezioni speciali degli inediti si conoscono già i vincitori e sono per la “Poesia inedita” Giuliana Bianchi Caleri, per il “Racconto inedito” Roberta Rossi Sodi, per la “Poesia inedita Giovani” Marco Luchi, e per il “Racconto inedito Giovani” Martina Caterino. Per queste sezioni il giudice unico è stato, come per la scorsa edizione, il poeta, romanziere e saggista Dante Maffia, nome che figura tra i candidati per l’Italia al premio Nobel per la Letteratura e che coglierà questa occasione per ricordare la figura e l’opera di Mario Specchio, docente di Germanistica all’Università di Siena e autore di saggi e di raccolte di poesie. Un premio speciale verrà assegnato per l’Opera omnia al Prof. Edoardo Mirri, già Preside di Facoltà all’Università di Perugia e autore di numerosi saggi di filosofia.
Alla premiazione, che sarà coordinata dal Presidente dell’Associazione degli Scrittori Aretini, Nicola Caldarone, scrittore e giornalista, interverranno, con intermezzi musicali, Lavinia Massai al flauto, Mattia Senesi alla tastiera, Isabella Spadaro e Alba Cacchiani ai violini, allievi del Liceo musicale “F.Petrarca”, accompagnati dai loro professori, Alessandro Dei e Alessandro Tricomi.