Home Attualità Economia Fiera, l’edizione del passaggio

Fiera, l’edizione del passaggio

0
Fiera, l’edizione del passaggio

Il Presidente Nicchi. il Consiglio d’amministrazione e il Comitato tecnico dell’Associazione Fiera Antiquaria hanno simbolicamente restituito stamani le “chiavi” della manifestazione al Sindaco Fanfani.

“Riconsegniamo una Fiera che rimane il più grande evento della città – ha detto Nicchi. Il numero di espositori, da quando nel 2007 assunsi la Presidenza, è rimasto sostanzialmente stabile. Un risultato che va inquadrato nel contesto della gravissima crisi economica e del quale siamo particolarmente orgogliosi. Oggi occorre difendere la manifestazione dal pericolo dell’abusivismo di altri mercati, continuare a lavorare sulla promozione considerando che la Fiera è diventata nell’immaginario collettivo un eccellente veicolo di promozione anche di altre iniziative, a riprova che la Fiera non è solo un eccellente e forse unico traino per l’economia aretina ma anche un altrettanto eccellente veicolo per la promozione culturale delle città”. Nicchi ha infine ringraziato il sindaco Fanfani “per la fiducia che mi ha dimostrato in questi anni e che mi ha consentito di conoscere il mondo dell’antiquariato”.

Un ringraziamento contraccambiato da Fanfani: “grazie per avere gestito questa manifestazione in una fase economica molto difficile, resa ancora più grave dall’agguerrita concorrenza che si è manifestata. La Fiera Antiquaria è un patrimonio da salvaguardare e sviluppare, salvando la sua qualità, potenziando il marketing e coinvolgendo tutti i soggetti possibili, cominciando dalla Regione Toscana che anche in questa manifestazione si è dimostrata matrigna con Arezzo”.

Il futuro e la nuova gestione della Fiera sono stati illustrati dall’assessore Paola Magnanensi: “la fase di transizione e il nuovo approdo sono stati gestiti in sinergia dal Comune, dall’Associazione e da tutti i soggetti coinvolti, a cominciare dalla Camera di Commercio. Sono stati predisposti e saranno tra poco firmati una decina di protocolli con altri soggetti per lo svolgimento di attività. Il 2014 sarà l’anno del test del progetto di rilancio che abbiamo messo a punto nella logica di un messaggio da mandare al mondo e cioè che la Fiera Antiquaria è la nostra eccellenza. Una manifestazione che non si svolge solo una volta al mese ma che dispone di un filo conduttore in grado di legare le varie edizioni e di renderla viva tutto l’anno”.

La disponibilità e l’interesse della Camera di Commercio sono stati illustrati da Isabella Bietolini: “l’ente camerale ha condiviso fin dall’inizio il progetto di rilancio della manifestazione e adesso definiremo insieme il programma promozionale della Fiera”.