Home Cultura e Eventi Cultura Concerto per un Amico: IndicatoBeer Fest e corso di degustazione

Concerto per un Amico: IndicatoBeer Fest e corso di degustazione

0

Per una cosa che finisce ce n’è sempre un’altra che comincia. Sabato 14 settembre ad Indicatore, presso il C.A.S., finisce l’estate o meglio, finisce il ciclo di appuntamenti estivi dell’Associazione Concerto per un Amico: dopo la selvaggia serata Western e la rinfrescante serata Hawaiiana l’ultimo appuntamento sarà dedicato alla birra e al cibo genuino da gustare insieme alla regina delle bevande. L’ormai collaudata festa della birra di Indicatore, IndicatoBeer Fest per l’appunto, taglia il suo terzo traguardo: birre di qualità, quindi, ma anche stinchi, würstel, panini e tanto altro, il tutto a prezzi notevolmente popolari e, novità di quest’anno, senza nessun obbligo di prenotazione. E per digerire la cena? Hanno pensato a tutto: in console il noto DJ croato, ormai diventato cittadino onorario di Arezzo e trashmaster presso il Karemaski Multi Art Lab, farà saltare tutti al ritmo dei più sconvolgenti pezzi trash che le vostre orecchie abbiano mai sentito. La serata si volgerà all’aperto in caso di bel tempo oppure dentro i locali del C.A.S. in caso di pioggia. “Quest’anno, per diversi motivi già spiegati in passato, abbiamo deciso di cambiare alcune cose per raccogliere i fondi da destinare a diversi progetti benefici e a persone bisognose. Abbiamo organizzato, anziché un unico festival, più serate a tema tra le quali quella di sabato prossimo dedicata alla birra di qualità” dice Iuri Mancini, presidente dell’Associazione di Indicatore.

Ma quello di sabato prossimo non sarà l’unico appuntamento con la birra protagonista. Tra ottobre e novembre si terrà un corso di avvicinamento e degustazione per appassionati o anche solo curiosi che vogliono scoprire questa bevanda. Tre incontri saranno dedicati alla storia della birra, alle materie prime che servono per realizzarla, ai differenti stili birrai e agli abbinamenti con il cibo. Il terzo incontro, tenuto da personale qualificato del SERT di Arezzo, tratterà invece il tema dell’acool: un punto di vista critico e reale sulle problematiche legate a questa sostanza e di come, indipendentemente dalle quantità, è un fattore di rischio per la salute. Si terrà infine una lezione pratica sulla produzione di birra fatta in casa: si comincerà con la macina dei grani per proseguire con la cottura del mosto fino alla messa in fermentazione. Il corso, frutto del bando Giovani Protagonisti promosso dal Comune di Arezzo, è rivolto prevalentemente ad un target giovane. La birra è sempre più una bevanda socializzante che registra, nel nostro paese, un sensibile e costante trend di crescita di consumo. Partendo dalla sua millenaria storia, intendiamo promuovere la conoscenza del prodotto e la ricerca della qualità a scapito della quantità, nonché della presa di coscienza dei rischi derivanti dall’abuso di alcol. “La vera novità di questo progetto sta nell’affrontare una problematica facendo avvicinare i giovani a questa stessa. Conoscere la birra ed apprezzarla da una parte, ma anche conoscere gli effetti che ha sull’organismo dall’altra” dice Alessio Ballerini, responsabile del corso per l’Associazione Concerto per un Amico. Il corso è interamente gratuito e vede come partner, oltre al Comune di Arezzo, il centro giovani Arezzo Factory, il C.A.S. di Indicatore, la birreria B17 e il TNT Pub.