Home Nazionale Arriva l’HiveScout per trovare on line il profilo più adatto

Arriva l’HiveScout per trovare on line il profilo più adatto

0

Roma, 5 giu. (Labitalia) – Un agronomo responsabile di una coltivazione di fragole, un chimico formulatore di inchiostri per un'azienda tessile, un addetto alle vendite nel settore dei trasporti marittimi e un ingegnere progettista di macchine automatiche. Sono solo alcune delle ultime posizioni di lavoro aperte nei settori più disparati, per cui la ricerca dei candidati ideali è stata affidata a Hivejobs, giovane società di recruiting online che ha introdotto un'innovativa modalità di selezione del personale in grado di garantire un elevato livello di specializzazione dei profili individuati, indipendentemente dal mercato di riferimento.
Al centro del modello di business di Hivejobs – basato su una piattaforma operativa online e su una struttura di selezione che si attiva esclusivamente su mandato – vi è infatti la figura chiave degli HiveScout: professionisti che ricoprono ruoli di responsabilità in altre aziende e che mettono il loro know-how e la loro esperienza al servizio di Hivejobs, per valutare in maniera accurata ed efficace le competenze tecniche dei candidati. I colloqui, rigorosamente online, sono quindi effettuati da 'addetti ai lavori' provenienti dal settore in cui è in corso la ricerca di personale, ingaggiati da Hivejobs in base al loro profilo altamente qualificato, agli anni di esperienza maturati in ruoli di rilievo per quel determinato ambito e a una buona attitudine alla valutazione. Caratteristiche indispensabili per la ricerca di profili molto specializzati, soprattutto in settori che richiedono particolari competenze tecniche. "Affidare le selezioni a esperti di settore ci consente di gestire in modo mirato e puntuale le richieste di figure iperspecializzate, laddove il lavoro di un recruiter Hr 'generalista' non sarebbe sufficiente a discernere le reali abilità tecniche o l'effettiva idoneità a svolgere quella peculiare professione", afferma Alessandro Raguseo, General Manager di Hivejobs. "A meno di un anno dal nostro ingresso sul mercato, abbiamo costruito un network di esperti che conta già 650 HiveScout su tutto il territorio italiano e presto inizieremo a sviluppare la rete anche all'estero", spiega. Attiva a livello nazionale dal luglio 2012, Hivejobs ha indirizzato inizialmente il proprio business al mercato dell'Information and Communication Technology in risposta alla difficoltà delle aziende di reperire profili It specializzati (nel 2011, sono ben 4.000 le offerte di lavoro rimaste inevase nel comparto high-tech). Oggi, il nuovo approccio al recruiting online proposto da Hivejobs sta conquistando sempre più aziende anche in altri settori – dall'ingegneria alla finanza, dall'healthcare alla logistica, fino al turismo e al retail – facendo registrare alla startup un trend di crescita pari a 1 nuovo cliente ogni 2 giorni negli ultimi mesi. Oltre al ruolo degli HiveScout, un ulteriore elemento distintivo di questo nuovo modo di fare recruiting online è l'uso delle tecnologie digitali alla base di servizi innovativi pensati per le aziende, che per la prima volta possono entrare attivamente nel merito dei processi di selezione gestiti per loro da Hivejobs. "Il valore aggiunto di questa modalità non risiede solo nella possibilità di erogare il servizio di ricerca e selezione del personale attraverso una nuova forma di online-recruiting qualificato", spiega Daniele Bacchi, Chief Operating Officer e co-fondatore di Hivejobs insieme a Raguseo. "Abbiamo investito molto in tecnologia – dice – affinché le aziende alla ricerca di talenti possano sfruttare appieno le potenzialità del web per seguire passo dopo passo l'iter di selezione, attraverso alcune funzionalità uniche nel loro genere ed estremamente intuitive".

Articlolo scritto da: Adnkronos