Home Attualità Arezzo, ‘Spettri di visione’ mostra fotografica per aiutare l’Africa

Arezzo, ‘Spettri di visione’ mostra fotografica per aiutare l’Africa

0
Arezzo, ‘Spettri di visione’ mostra fotografica per aiutare l’Africa

Antonio Manta espone per l'Africa. Il noto fotografo professionista empolese, dal 16 al 30 marzo, alla Galleria Imago di Arezzo, mette in mostra "Spettri di visione". L'esposizione, a ingresso gratuito, è composta da 29 immagini, frutto progetto fotografico edito nel 2012 che si configura come una originale riflessione sul tema dell’identità.

Dodici immagini sono firmate da Manta e le restanti 17 sono realizzate dagli iscritti al workshop sul ritratto condotto dal professionista in occasione di Arezzo&Fotografia 2012. Queste ultime saranno oggetto di una vendita di beneficenza, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione Gli Occhi della Speranza Onlus impegnata in progetti umanitari nel continente africano.

"E' per noi un grande onore avere Antonio Manta come testimonial della nostra associazione – dichiara Carlo Landucci, fondatore e presidente de "Gli Occhi della Speranza" Onlus – ringraziamo l'amico Manta e la Galleria Imago con il suo presidente Marco Bruni, per aver scelto di donare alla nostra associazione il ricavato della vendita delle foto, fondi che insieme ad altri, verranno utilizzati per i nostri progetti in Zambia e Sierra Leone".

La mostra "Spettri di visione" verrà inaugurata il 16 marzo alle 16.00 (via V. Veneto 33/20) e sarà visitabile nei giorni di sabato con orario 10-13 e 15.30-19.30 e domenica con orario 15.30-19.30.
Le attività dell’associazione sono in Zambia, nella regione del Copperbelt, nelle missioni delle suore Battistine. Sono stati creati due laboratori ottici (missione di st. Giuseppe a Kitwe e di st. Francesco a Solwezi) e formati 3 infermieri locali per misurare la vista e fornire gli occhiali. E' stata ricostruita una scuola distrutta dalle termiti, utile a una sessantina di donne e ristrutturato il lebbrosario di st. Francesco con la costruzione di 6 nuclei abitativi, bagni esterni e un impianto di adduzione dell’acqua dalla vicina diga. Inoltre, una donazione annuale aiuta le 25 famiglie del lebbrosario al loro sostentamento alimentare.

Un sostegno economico viene anche dato all’orfanotrofio di st. Martin a Kitwe e ai bambini sordi della Missione di st. Giuseppe. Qui c’ è un piccolo ospedale gestito dalle suore dove numerosi sono stati gli interventi negli anni. E' stato allestito anche un laboratorio odontoiatrico con la donazione nuove apparecchiature per le analisi ematiche e sono state costruite 5 abitazioni per il personale sanitario.

Info: Carlo Landucci 347 1966783 – Sandro Pintus 333 3393386

I protagonisti della mostra:

Antonio Manta (Empoli, 1966) si divide fra le attività professionali di fotografo e stampatore. Ha lavorato come fotoreporter in Romania, Marocco, Tunisia, Togo, Uganda, Laos, Israele, Cambogia, Vietnam e Armenia. Le sue personali sono state presentate in prestigiosi spazi espositivi come il Senato della Repubblica, il Centro Italiano della Fotografia d'Autore di Bibbiena, il MART di Rovereto. Alcune sue fotografie sono conservate presso Len-Levine di New York e in collezioni private italiane e francesi a Lione e Parigi. E’ docente di Teoria del colore e tecnica di stampa digitale nel Biennio in Fotografia dei Beni Culturali presso l'ISIA di Urbino ed è stato curatore, nel marzo 2010, del Fabriano Photo Festival. E' testimonial di noti marchi del settore quali Canson, Epson, Hasselblad, Profoto, Eizo e autore dal 2004 di numerose pubblicazioni a carattere fotografico.

Gli Occhi della Speranza nasce nel 2002 a Castiglion Fiorentino (AR) grazie a Carlo Landucci e ad un gruppo di amici. Tre anni dopo ottiene il riconoscimento di Onlus, in funzione delle attività svolte in Zambia collaborando con le Missioni delle Suore Battistine. Dopo un decennio speso in campagne umanitarie a favore del continente africano, l’associazione si è recentemente impegnata in Sierra Leone, sviluppando un’esperienza di solidarietà in ambito sanitario e agricolo con il coinvolgimento di illustri personalità del settore medico.

L'Associazione Fotografica Imago è una Associazione di Promozione Sociale senza finalità di lucro, fondata ad Arezzo nel 2001 da un collettivo di fotografi allo scopo di promuovere, valorizzare e diffondere la fotografia quale forma artistica di espressione. Imago è iscritta fin dalla sua fondazione alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Dal 2009, insieme al Centro Diurno di Socializzazione per diversamente abili "Villa Chianini", l'associazione è responsabile dell'organizzazione di Arezzo&Fotografia, biennale di carattere fotografico che, attraverso un suggestivo itinerario espositivo lungo il centro storico, trasforma Arezzo nella "Città della fotografia".