Home Attualità Variazioni al traffico per Fiera Antiquaria e Mercato settimanale

Variazioni al traffico per Fiera Antiquaria e Mercato settimanale

0
Variazioni al traffico per Fiera Antiquaria e Mercato settimanale
automobili

Giorno di recupero per il mercato settimanale il 25 aprile in orario 6 – 16: divieto di transito e di sosta con rimozione dei veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga, in via Giotto (tratto compreso tra via Luca Signorelli e la rotatoria con via Raffaello Sanzio, compresa la strada interna antistante al parco Modigliani); via Raffaello Sanzio (strada interna parallela a via Modigliani, compresa tra la rotatoria con via Giotto e via Divisione Garibaldi; via Erbosa nella corsia suddivisa dallo spartitraffico, in via Giotto nella quale è comunque consentito il transito dei residenti ai civici 70 e 82 per accedere alle proprie abitazioni. Fanno eccezione i mezzi di soccorso, emergenza e di polizia; i veicoli utilizzati dagli operatori del mercato esclusivamente per accedere e sostare nei spazi loro assegnati; i mezzi AISA adibiti alla raccolta dei rifiuti solidi urbani dalle ore 14 alle ore 16.
Pertanto: i veicoli dei residenti di via Giotto dal civico 84 al civico 162, possono circolare in entrambi i sensi di marcia nella strada interna parallela a via Giotto, fino alla rotatoria con via Benedetto da Maiano, con obbligo, in fase di immissione su quest'ultima, di dare la precedenza ai veicoli in transito e di svoltare a destra. Per consentire questo doppio senso di circolazione è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli, nel tratto compreso tra i civici 84 e 100. I fruitori degli accessi laterali ubicati in nel tratto di via Giotto compreso tra i civici 1 e 65, possono transitare nella corsia di scorrimento ubicata a tergo dei banchi del mercato, a senso unico di marcia, secondo la direzione via
Michelangelo da Caravaggio/via Luca Signorelli. E' fatto obbligo agli operatori commerciali lasciare libera l'area di mercato entro le ore 14 per consentire agli operatori ambientali della società Aisa la pulizia delle strade.

Edizione straordinaria della Fiera Antiquaria mercoledì 25 aprile. I provvedimenti anche per l’accesso degli operatori il giorno precedente prevedono: dalle ore 16 di martedì 24 aprile alle ore 24 di mercoledì 25 aprile sono istituiti il divieto transito e di sosta con rimozione dei veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga, in p.zza della Libertà; via dell'Orto; p.zza Madonna del Conforto; via dei Pileati; via di Seteria; via Vasari; corso Italia (tratto compreso tra via Vasari e via Seteria);p.zza del Commissario.In p.zza Grande, p.zza della Libertà ed in piaggia San Martino (tratto compreso tra il civico 12 e p.zza Grande), è sospesa la disciplina di Area Pedonale Urbana e sono
contestualmente istituiti il divieto transito e di sosta con rimozione di tutti i veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga ai divieti, ad eccezione dei veicoli degli espositori, muniti di permesso vidimato rilasciato dalla Polizia Municipale, con particolari modalità di accesso.
In via Montetini è invertito il senso di marcia e su via degli Albergotti è istituito il senso unico di circolazione in direzione p.zza del Commissario/via Cesalpino; in viale Buozzi è istituito il senso unico di circolazione in via Bruno Buozzi, nel tratto compreso tra via Ricasoli e vicolo delle Terme in detta direzione di marcia; rispetto al senso di marcia via Ricasoli → via A. da Sangallo, nel tratto compreso tra via dei Palagi e vicolo delle Terme, è consentita la sosta dei veicoli degli espositori della Fiera Antiquaria sul lato destro mentre è istituito il divieto di sosta 0-24 e con rimozione di tutti i veicoli, compresi quelli muniti di autorizzazioni in deroga, sul lato sinistro; nel tratto compreso tra via Ricasoli e via dei Palagi è istituito il divieto di sosta 0- 24 con rimozione di tutti i veicoli, compresi quelli muniti di autorizzazioni in deroga; su ambo i lati del tratto compreso tra via A. da Sangallo e vicolo delle Terme è
istituito il divieto di sosta 0-24 e con rimozione di tutti i veicoli, compresi quelli muniti di autorizzazioni in deroga. In tale tratto è altresì istituito il divieto di transito dei veicoli ad eccezione di quelli dei residenti in quel tratto di strada e degli utenti che si devono recare al cimitero urbano o presso gli uffici della società Arezzo Multiservizi; in via Borgunto nel tratto compreso tra piaggia San Bartolomeo e p.zza Grande, è istituito il divieto di transito di tutti i veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga ai divieti; via Pescaia diventa strada senza uscita con transito consentito ai soli residenti con ingresso ed uscita da via Mazzini. In fase di immissione su quest'ultima, i veicoli hanno l'obbligo di arrestarsi e dare la precedenza a quelli in transito (STOP) e di effettuare obbligatoriamente svolta in destra; sono sospese le concessioni rilasciate per gli accessi alle proprietà laterali ubicate nelle strade interdette al transito veicolare; l'ingresso all'interno della zona fieristica per gli operatori commerciali titolari di posteggio in concessione è disciplinato dal personale in servizio della Polizia Municipale dopo le ore 17 di martedì 24 aprile ed in ogni caso i veicoli degli espositori possono circolare e sostare in dette strade per compiere le operazioni di carico e scarico delle merci, solamente dopo che sono terminate da parte della Polizia Municipale le operazioni di rimozione di eventuali veicoli presenti in sosta irregolare.
Per lo svolgimento della fiera, dalle ore 06.00 alle 24.00 di mercoledì 25 aprile sono istituiti il divieto transito e di sosta con rimozione dei veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga, in via Ricasoli; via Cesalpino; via della Bicchieraia; corso Italia (tratto compreso tra via Mazzini e via di Seteria); via Cavour (nei tratti compresi tra corso Italia e p.zza San Francesco e tra questa e via Isidoro del Lungo);via Guido Monaco (tratto compreso tra via Garibaldi e p.zza San Francesco); via di San Francesco.
In p.zza San Francesco ed in via di Beccheria, è sospesa la disciplina di Area Pedonale Urbana e sono contestualmente istituiti il divieto transito e di sosta con rimozione di tutti i veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga ai divieti, ad eccezione dei veicoli degli espositori, muniti di permesso vidimato rilasciato dalla Polizia Municipale.
Pertanto nelle strade limitrofe sono istituiti i seguenti obblighi e divieti: in via Bruno Buozzi nel tratto compreso tra via Ricasoli e via de' Palagi, divieto di transito dei veicoli; nel tratto di via Pellicceria compreso tra via San Niccolò (ultimo tratto in uscita) e via dei Palagi doppio senso di circolazione e divieto di sosta 0– 24 con rimozione dei veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga, (ambo i lati), per agevolare l'accesso ai residenti nella zona limitrofa a via Buozzi; per agevolare l'accesso ai residenti nella zona a monte di via Cavour, sono invertiti i sensi di marcia di p.tta de' Bacci e del tratto di via della Fioraia compreso tra p.zza della Fioraia e via Carducci; è istituito il divieto di accesso dei veicoli da p.zza Guido Monaco a via Garibaldi eccetto utenti diretti al parcheggio di p.zza del Popolo e veicoli in servizio di soccorso e di emergenza; è istituito il divieto di accesso dei veicoli nel tratto di via Madonna del Prato compreso tra via Garibaldi e via de' Redi; i veicoli in transito in via Madonna del Prato provenienti da via Roma, all'altezza di via Garibaldi possono svoltare a destra e
a sinistra; nel p.zzale di via G. Monaco antistante alla sede delle “Poste Centrali” è istituito il divieto di sosta dei veicoli eccetto quelli negli spazi identificati dalla segnaletica orizzontale e verticale; è vietato l'accesso dei veicoli nel tratto di corso Italia compreso tra p.zza San Michele e via Mazzini; i veicoli in transito in Corso Italia provenienti da via Roma, all'altezza di Piazza San Michele hanno l'obbligo di svoltare a destra in via Oberdan; sono sospese le concessioni rilasciate per gli accessi alle proprietà laterali ubicate nelle strade interdette al transito veicolare; l'ingresso all'interno della zona fieristica per i veicoli degli operatori commerciali titolari di posteggio in concessione è disciplinato dal personale in servizio della Polizia Municipale dopo le ore 7 di mercoledì 25 aprile ed in ogni caso i veicoli degli espositori possono circolare e sostare in dette strade per compiere le operazioni di carico e scarico delle merci, solamente dopo che sono terminate da parte della Polizia Municipale le operazioni di rimozione di eventuali veicoli presenti in sosta irregolare.
Nelle strade precluse al transito veicolare è sempre consentita la circolazione di mezzi in servizio d'emergenza, di soccorso e di polizia.
I veicoli degli espositori che partecipano alle assegnazioni temporanee nella giornata di mercoledì 25 aprile possono accedere e sostare nella zona fieristica, per il tempo strettamente necessario allo scarico delle merci, non prima che abbiano ottenuto il posteggio in concessione e comunque non oltre un'ora dopo che sono terminate le operazioni di “spunta”.
Le operazioni di carico/scarico delle merci dovranno essere effettuate dagli espositori in modo tale da lasciare lo spazio sufficiente al transito di altri veicoli e di veicoli in servizio di emergenza, polizia, soccorso, e comunque non inferiore a 3 metri.
Per accedere con i veicoli utilizzati per il trasporto delle merci all'interno delle zona fieristica in deroga ai divieti imposti all'interno delle ZTL e a Traffico Limitato, tutti i titolari di posteggio sono muniti di speciali permessi rilasciati dalla Polizia Municipale; agli espositori ai quali è stato assegnato un posteggio temporaneo è rilasciato un permesso provvisorio da personale in servizio della Polizia Municipale al momento dell'assegnazione dello stesso.
Dalle ore 19 di mercoledì 25 aprile, salvo che tali operazioni non contrastino con la presenza di visitatori all'interno della fiera, a tutti gli espositori è consentito transitare con i propri veicoli all'interno della zona fieristica e sostare il tempo strettamente necessario per il carico delle merci e comunque per un massimo di 1 ora.

Infine, mercoledì 25 aprile, in occasione delle cerimonie previste per la “Festa della Liberazione”, dalle ore 8 alle ore 12.30, è istituito il divieto di sosta con rimozione dei veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga ai divieti, in via dell'Anfiteatro nel tratto compreso tra via Margaritone e via della Società Operaia; via Margaritone, lato civici pari, nel tratto compreso tra i numeri 8 e 12; piazza Poggio del Sole, in entrambi i lati del tratto antistante al palazzo della Prefettura compreso tra via G. Marconi e via Frà Guittone,; via Frà Guittone, lato antistante piazza Poggio del Sole, nel tratto compreso tra via Eritrea ed il Palazzo della Prefettura. In dette strade, durante le varie cerimonie, è temporaneamente interrotta la circolazione veicolare.