Home Attualità Valdarno, di mercoledì sera l’arte è un gioco da ragazzi

Valdarno, di mercoledì sera l’arte è un gioco da ragazzi

0
Valdarno, di mercoledì sera l’arte è un gioco da ragazzi

A San Giovanni Valdarno di mercoledì l’arte diventa un gioco da ragazzi. Per due mercoledì di seguito (l’11 ed il 18 luglio), in concomitanza con l’apertura straordinaria serale dei negozi del centro storico, il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie ospita infatti gli speciali laboratori didattici aperti ai bambini dalle ore 21.30 alle 23.

L’iniziativa, che intreccia cultura e divertimento con l’obiettivo di riportare le famiglie in centro storico patrocinata dal Comune, è nata dalla collaborazione tra la Confcommercio e il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie con la collaborazione tecnica della cooperativa Itinera Certa.

Due i temi delle serate: mercoledì 11 luglio si parte con “Carta, penna e collage”, il laboratorio che insegna a ricreare le figure delle opere del Museo utilizzando pezzetti di carta. Mercoledì 18 luglio sarà invece la volta di “Maestri cassai cercasi” e i bambini saranno guidati nella realizzazione di un cofanetto sul modello dei cassoni dipinti rinascimentali, dei quali fu maestro anche lo Scheggia, il fratello di Masaccio.

“L’idea”, spiega il presidente della delegazione Confcommercio Paolo Mantovani, “è di offrire alle famiglie sangiovannesi un servizio in più per trascorrere fuori casa le sere d’estate: i bambini a divertirsi imparando tante cose nuove con l’aiuto di animatori esperti, i genitori a passeggiare in centro e fare shopping, con la tranquillità di aver affidato i propri figli in mani sicure. Una sorta di kindergarten dove i bambini non vengono semplicemente dati in custodia a qualcuno, ma sono seguiti, giocano e imparano”.

“Animazione, cultura e shopping sono le tre motivazioni principali per costruire il successo di un centro storico in termini di visibilità, affluenza di pubblico e competitività rispetto ai centri della grande distribuzione” sottolinea Mantovani “ottima dunque la sinergia che si è attivata tra la rete commerciale e una delle istituzioni più prestigiose della nostra città, il Museo della Basilica”.

“Con questa iniziativa”, dice la direttrice del Museo della Basilica Michela Martini, “il Museo della Basilica vuole aprirsi ancora una volta alla città con proposte culturali dal taglio ludico e non accademico, fatte sì per insegnare ma soprattutto per coinvolgere i più piccoli. È anche così, attraverso l’amore per l’arte e l’orgoglio per i grandi artisti che sono vissuti nel nostro territorio, che si fanno crescere i cittadini di domani”.

I laboratori saranno realizzati al raggiungimento di un minimo di dieci iscrizioni. 9 euro il costo di partecipazione, comprensivo del biglietto di ingresso al museo. Per informazioni e prenotazioni, contattare la cooperativa Itinera Certa al numero 339 2232137.