Home Cultura e Eventi Cultura Ultimi giorni per visitare la 50ma edizione di Cortonantiquaria

Ultimi giorni per visitare la 50ma edizione di Cortonantiquaria

0

L’edizione 2012, che si chiuderà domenica 9 settembre, si sta rivelando una delle migliori degli ultimi anni e conferma il ruolo di Cortonantiquaria quale mostra “guida” per l’intero settore antiquario.

In un momento economico così difficile nel quale numerose mostre antiquarie, anche in luoghi prestigiosi e città di grandi dimensioni, chiudono i battenti, Cortona riesce nuovamente a stupire offrendo risultati importanti sotto tutti i punti di vista, sia per il numero di visitatori che continua a mantenersi stabile, sia sotto il profilo della qualità degli espositori e dell’originalità delle proposte collaterali.

Cortonantiquaria, infatti, rappresenta da tempo l’appuntamento attorno al quale si apre la stagione autunnale, la più importante, per le esposizioni del mercato dell’arte e dell’antiquariato in Italia.

La mostra oltre che essere la più vecchia d’Italia, quest’anno celebra la 50ma edizione, è anche quella che si sta rivelando il più importante contenitore di novità e tendenze per l’intero mercato.

L’elemento di novità del 2012 è stato l’aggancio, realizzato con successo, tra l’antiquariato ed il design.

Un progetto ardito e mai realizzato prima in una mostra tradizionale come Cortonantiquaria.

Accanto alla tradizionale esposizione di palazzo Vagnotti che ospita 40 qualificati antiquari e che offre un percorso di alto profilo sull’antiquariato, presso il Centro S.Agostino è ospitata una mostra che ripercorre e riscopre l’anno 1963, anno della prima edizione della mostra, non è un anno qualsiasi- “Cortonantiquaria: cinquanta volte testimone, cinquanta volte protagonista – 1963: Viaggio fra i fatti, le opere, i protagonisti e i fenomeni di costume che hanno cambiato l’Italia” .

Fu, infatti, un anno denso di avvenimenti: la mostra del mobile antico di Cortona aprì i lavori in un’Italia – e in un mondo – in cui le contraddizioni tra vecchio e nuovo, rinnovamento e conservazione, speranze e ansie collettive esplosero avviando un confronto ultradecennale duro, spesso drammatico, da cui la società uscì irreversibilmente cambiata.

L’esposizione guida il visitatore attraverso una pluralità di “frammenti”, in un viaggio tra principali fatti, protagonisti, opere e fenomeni di costume che hanno caratterizzato e plasmato il carattere, il gusto e l’immagine dell’Italia di cinquant’anni fa.

A Cortona si è sperimentato con successo un nuovo modo di fare mostra e di stimolare l’attenzione e l’interesse del pubblico, dei collezionisti e dei critici.

L’unione e la collaborazione tra Antiquariato e design, legato anche alla grande tradizione storico archeologica della città, è presente con l’altra importante mostra collaterale “Gli Etruschi al passo con la moda”.

Per celebrare degnamente le cinquanta edizioni della Cortonantiquaria il museo MAEC ha deciso, infatti, di dare vita ad una esposizione assolutamente eccezionale ed unica, nella quale si mettono in relazione gli antichi artigiani etruschi con i moderni stilisti.

Per la prima volta viene esplorato un mondo, quello della calzatura, che oggi rappresenta uno straordinario valore culturale e di costume ma che spesso nella storia antica è stato sottovalutato. Oggi con la mostra “Gli Etruschi al passo con la moda” si rende omaggio ad un aspetto del genio etrusco che nell’antichità veniva esaltato dai romani e dai greci. Gli avi etruschi, infatti, erano considerati dei veri maestri nella realizzazione di calzature.

La mostra ospitata nelle sale di Palazzo Casali, è realizzata grazie alla stretta collaborazione tra Cortonantiquaria, MAEC, Accademia Etrusca e Museo della Calzatura di Sant’Elpidio a mare nelle Marche, e rappresenta una vera e spettacolare novità sia per il mondo archeologico che per quello del costume e del design.

Cortonantiquaria sta confermando tutta la sua vivacità commerciale, culturale e turistica.
Apertura sino a domenica 9 settembre 2012 www.cortonantiquaria.it
Orari: Feriali: 10-13 15-20; Sabato e Domenica 10-20