Home Attualità Tre nuovi ponti sul Sentiero della Bonifica

Tre nuovi ponti sul Sentiero della Bonifica

0
Tre nuovi ponti sul Sentiero della Bonifica

“Il Sentiero della Bonifica rappresenta oggi una delle nostre eccellenze, ed anche un'importante attrattiva turistica del nostro territorio, e per questo investirci, anche in un periodo difficile come questo, deve essere una priorità”. L'Assessore provinciale Antonio Perferi annuncia così l'inaugurazione di tre nuovi ponticelli lungo il Canale Maestro della Chiana, in corrispondenza di altrettanti corsi d'acqua laterali, Paternò, Chianacce e Valdispera. Le tre opere, che hanno comportato un investimento di oltre 250.000 euro, saranno inaugurate sabato 6 ottobre dallo stesso Assessore Perferi, dal Sindaco di Cortona Andrea Vignini e dal Vicesindaco di Foiano Francesco Sonnati. L'appuntamento per il taglio del nastro è fissato per le ore 10.15 al Circolo delle Chianacce, per spostarsi poi in bici o con i mezzi della Provincia presso i tre ponti. “L’opera – spiega ancora Perferi – si è resa necessaria per rendere percorribile, in qualsiasi momento, ai normali mezzi operativi e di vigilanza la sommità dell’argine destro del Canale Maestro sostituendo le tre vecchie passerelle pedonali che versavano in pessimo stato di conservazione, garantendo inoltre anche la continuità del Sentiero della Bonifica. Con l’inaugurazione di queste tre passerelle ciclopedonali diamo una prima risposta concreta allo sviluppo delle potenzialità del Sentiero della Bonifica, primo collegamento ufficiale tra la 'spina dorsale' che unisce Arezzo a Chiusi, con le principali città della Valdichiana del quale è un esempio il Sentiero dei Principes Etruschi che, a circa metà percorso del Sentiero della Bonifica, unisce sia con il parco Archeologico del Sodo che con la stazione ferroviaria di Camucia, in modo da poter sviluppare l’uso combinato del treno e della bicicletta per i tanti cittadini che utilizzano il treno per l’andata o il ritorno. L'esperienza del Sentiero della Bonifica ha visto infatti, dall’inaugurazione, un progressivo aumento dell’afflusso di turisti e cittadini alla ricerca di percorsi ciclabili da percorrere in sicurezza, attraverso gli ambienti naturali e i più suggestivi paesaggi del nostro territorio”, conclude Perferi. Il Sentiero è un percorso ciclopedonale adiacente al Canale Maestro della Chiana che unisce Arezzo con Chiusi, di circa 62 km attrezzato e protetto per chi viaggia lentamente, in bici o a piedi. L’antica strada utilizzata per la manutenzione del canale e delle chiuse costituisce un tracciato naturale privo di dislivelli e particolarmente adatto per un turismo aperto a tutti, ideale da integrare col trasporto ferroviario che serve la Valdichiana collegando le stazioni di Arezzo e Chiusi.