Home Attualità Economia Spending rewiew e meracato internazionale

Spending rewiew e meracato internazionale

0

“Troppi soldi al Mercato Internazionale. 135mila euro di risorse pubbliche in cinque anni sono un’esagerazione”. Questa volta a sentirsi trascurati sono gli ambulanti. L’Anva, l’associazione venditori ambulanti aderenti a Confesercenti interviene in merito al contributo che anche quest’anno la Camera di Commercio ha assegnato al Mercato Internazionale. Ben 25mila euro di finanziamento appaiono esagerati. “Una disparità di trattamento” giudicata da chi settimanalmente si affaccia sulle piazze e strade di Arezzo e Provincia con le sue bancarelle.
“Indiscutibile il successo dell’evento – premette Lucio Gori responsabile Anva di Confesercenti – ma a parere della nostra associazione non ha alcuna necessità di essere sostenuto con risorse pubbliche. Invece sono ben 25 mila anche quest’anno gli euro che la Camera di Commercio ha destinato al Mercato Internazionale. Una cifra a nostro parere esagerata tanto più se si considera che negli ultimi cinque anni la Camera di Commercio ha indirizzato al Mercato Internazionale ben 135.000 euro di risorse pubbliche”
“Un contributo – prosegue il responsabile Anva – che nessuna altra fiera organizzata dai consorzi degli operatori ambulanti ha mai ricevuto. Fino ad oggi sono state pari a zero i finanziamenti riservatici dalla Camera di Commercio e la ragione è giustificata dal fatto che le Fiere sono iniziative commerciali che si autofinanziano con il contributo degli operatori stessi”.
“Neppure la Fiera Antiquaria – continua Mario Checcaglini direttore di Confesercenti – gode di un contributo così ricco. Allo storico appuntamento vanno 18 mila euro all’anno. Solo 1.500 euro quindi per ognuna delle 12 edizioni mensili. Una cifra irrisoria rispetto ai 25.000 euro riservati all’edizione del Mercato Internazionale. Sembra che si siano dimenticati che l’Antiquaria ogni mese porta in città migliaia e migliaia di visitatoti da tutt’Italia. Un flusso di turisti che contribuiscono con i loro consumi a ravvivare l’economia della città. Il tanto sbandierato successo del Mercato internazionale è solamente legato all’arrivo in città di aretini provenienti dalle periferie e forse da frazioni di provincia. È evidente quindi la scelta sbagliata della Camera di Commercio che sembra commettere molteplici errori di valutazione nella destinazione delle risorse camerali”.
“Non è possibile – aggiunge Checcaglini – che la più importante manifestazione della città riceva meno di un evento che, tra l’altro, vista la forte connotazione commerciale e la presenza di operatori stranieri, potrebbe benissimo autofinanziarsi”.
In passato l’Anva ha già scritto al presidente della Camera di Commercio per criticare la scelta di destinare tali risorse al Mercato Internazionale. “Quella lettera – chiosano il direttore di Confesercenti e il responsabile Anva – è rimasta lettera morta e anche per questa edizione si è preferito assegnare ben 25mila euro. Una scelta a nostro avviso sbagliata tanto più se si considera che è sempre la stessa Camera di Commercio che generalmente rifiuta di sostenere alcune iniziative di promozione delle strade di quartiere, come è accaduto per Via Romana e via Monte Falco, quando si trattava di assegnare una manciata di migliaia di euro. Svariate iniziative in altrettante strade cittadine per le quali il finanziamento sarebbe stato meno di un terzo di quanto dato alla Fiera Internazionale”.