Home Attualità Opere di urbanizzazione nuovo insediamento produttivo di Prada

Opere di urbanizzazione nuovo insediamento produttivo di Prada

0
Opere di urbanizzazione nuovo insediamento produttivo di Prada

Una nuova viabilità, parcheggi, opere per la regimazione delle acque, verde pubblico, un collegamento con la rete viara che conduce al nuovo ponte sul fiume Arno, opere preliminari alla realizzazione del nuovo magazzino di circa 40.000 metri quadrati per lo sviluppo di una delle aziende più importanti d’Italia. Questi in sintesi sono i lavori in corso riguardano le opere di urbanizzazione primaria per la realizzazione dell’insediamento produttivo in loc. Becorpi e Le Padulette a Levanella, nel comune di Montevarchi della società Prada S.p.A. L’intervento riguarda una vasta area di 140.403 metri quadrati e nasce da un Accordo di Programma e un Accordo di Pianificazione per la ‘Realizzazione di insediamenti produttivi nei comuni di Montevarchi e Terranuova Bracciolini’, stipulati tra Regione Toscana, Provincia di Arezzo e i comuni interessati per la realizzazione di un polo di immagazzinamento e di smistamento delle merci. Il 23 Giugno 2011 è stata sottoscritta la convenzione tra il comune di Montevarchi e Prada spa che determina le modalità di realizzazione delle aree pubbliche suddivise in 4 punti: viabilità carrabile, parcheggi pubblici, verde pubblico, verde ripariale del Canale Battagli. Il progetto esecutivo prevede tutta una serie di prescrizioni per le modalità di realizzazione delle aree pubbliche concordate con gli uffici comunali competenti. Il progetto delle opere di urbanizzazione primaria a servizio delle nuove zone produttive dell’area prevede la realizzazione delle seguenti opere di urbanizzazione: Viabilità, parcheggi e opere d’arte, Bacino di laminazione, ) Sistemazione a verde, oltre alla realizzazione della viabilità extra comparto di collegamento alla variante SR69. Questo intervento riguarda anche le reti della pubblica illuminazione, dell’acquedotto. Del metanodotto, delle linee elettriche e telefoniche, nonché la sostituzione di alcuni tratti di canalizzazioni e condutture non idonei a consentire l’allacciamento con quelli di nuova previsione lungo un’area di oltre 28.000 metri quadrati, in un’area superiore al 15% della superficie territoriale complessiva. Per quanto riguarda l’area dei parcheggi essa copre una superficie complessiva di mq. 2.773 di cui mq. 2.328 da adibire a parcheggi e mq. 440 circa da adibire a verde, adiacenti all’area di verde ripariale. Sono previsti la realizzazione di n. 60 posti-auto di cui n. 2 per disabili e una serie di posti per cicli e motocicli. Dal parcheggio si potrà accedere all’area ripariale del canale Battagli. Il parcheggio sarà dotato di illuminazione pubblica mediante l’installazione di n. 10 corpi illuminanti. Verrà costruita poi un’altra area a parcheggio nel prolungamento di Via della Lama. L’attuale viabilità sarà prolungata per un tratto di circa 240 mt. dall’attuale accesso all’outlet “Space” fino alla strada vicinale del Berignolo, con l’inserimento di una rotatoria per regolarizzare il traffico veicolare diretto e proveniente dall’attuale e dal previsto insediamento produttivo, e di aree destinate a parcheggi pubblici. La rotatoria consentirà l’accesso sia al complesso produttivo esistente che a quello in progetto. La viabilità è completata con due marciapiedi. La nuova area di parcheggio sarà ubicata sul prolungamento di Via della Lama, ha una superficie complessiva di mq. 4886 e prevede 168 posti-auto di cui 6 posti per disabili oltre a posti per cicli e motocicli. Il prolungamento di via della Lama, compreso la rotatoria, sarà servito da 20 punti luce. In questa area delimitata dal parcheggio e dal canale Battagli, verrà realizzato un bacino di laminazione delle portate di piena provenienti dal lotto edificabile, dallo stabilimento Prada e dalla nuova viabilità per poi dirigerle verso il borro di Villanuzza e il nuovo Fosso Reale.
La terza area di parcheggio denominato P3 è ubicata lungo la Strada di Becorpi, ha una superficie complessiva di mq. 1273, e prevede n. 40 posti-auto di cui n.1 posto per disabili oltre a posti per cicli e motocicli. Il prolungamento di via della Lama, compreso la rotatoria, sarà servito da 6 punti luce. Il progetto delle opere di urbanizzazione prevede la realizzazione di nuove opere atte alla messa in sicurezza idraulica del comparto in esame. Si prevede la realizzazione di un nuovo scolmatore del collettore comunal; un bacino di laminazione delle acque meteoriche in portata di piena provenienti dai lotti edificabili del PIP, un passante del Canale Battagli sotto il prolungamento di via della Lama, la rete fognaria principale e secondaria delle acque meteoriche provenienti delle aree di urbanizzazione, quali i parcheggi, la nuove viabilità, e tutte le nuove superfici impermeabilizzate. Per quanto concerne la sistemazione a verde, la scelta delle specie arboree è originata dalla ricerca del migliore inserimento nel contesto paesaggistico del fondovalle. Quindi tali piante non possono che appartenere alla vegetazione reale e potenziale del sito in esame e quindi sono pienamente inseribili nell’ecosistema, con i vantaggi offerti dalla minima esigenza in fatto di manutenzione e dalla migliore resistenza agli agenti patogeni. La sistemazione a verde del bacino di laminazione è costituita dalla sola copertura erbosa., lungo I parcheggi saranno piantate alberature medio-piccole che e si distinguono paesaggisticamente per il loro carattere agricolo. Nelle aree ripariali lungo il canale Battagli si preve l’inserimento di specie arboree tipiche del fondovalle, lo spazio centrale della rotatoria e uno spazio laterale alla rotatoria saranno coperti a erba. Le opere di urbanizzazione primaria saranno realizzate entro il prossimo 30 novembre.