Home Cronaca Dal 25 giugno apre il C.O.P.

Dal 25 giugno apre il C.O.P.

0
Dal 25 giugno apre il C.O.P.

Sarà operativo dal 25 giugno 2012 il Centro Operativo Provinciale Antincendi Boschivi (C.O.P.) situato in via Frà Guittone n°10 nei locali della Ex questura di Arezzo. E' qui che viene coordinata l'attività decisionale in merito alla attivazione delle squadre, degli elicotteri regionali e, ove necessario, alle richieste di supporto dei mezzi aerei nazionali. Con l’apertura del C.O.P, quindi, torna alla massima operativa la task force per prevenire, contrastare e spegnere gli incendi boschivi sul territorio anche attraverso le indicazioni contenute nel "Piano Operativo Provinciale Antincendi Boschivi" elaborato dalla Provincia che coordina tutte le forze locali per la lotta agli incendi.

Il Centro Operativo si avvarrà della collaborazione del personale della Provincia, dell’Unioni dei Comuni, del Comune di Arezzo, dei Vigili del Fuoco e del Volontariato. La sala, sarà aperta tutti i giorni dalle ore 08.00 alle ore  20.00 e risponde al numero 0575.316.300. Fuori da questo orario, è necessario contattare il numero verde Antincendi Boschivi della Sala Operativa Unificata Permanente (S.O.U.P.) della Regione Toscana 800.425.425.

L’impostazione organizzativa è fondamentale perchè, come sostiene l'Assessore Andrea Cutini: "fenomeni di questo tipo si prevengono e si contrastano soprattutto grazie all’attenzione, alla sensibilità e al senso civico dei cittadini, ma anche grazie ad una organizzazione puntuale di tutte le forze coinvolte". E' fondamentale, quindi, non accendere fuochi in questo periodo, anche perché sono previste pesanti sanzioni e, in caso di incendio boschivo, anche la denuncia penale. Per questo motivo si chiede la collaborazione di tutti per favorire la tempestività di segnalazione al C.O.P. o al numero verde, in caso di fumo in area boscata e non. In questi casi, infatti, la rapidità di intervento, che va dai 5 ai 20 minuti dal momento della telefonata di avviso, è fondamentale. Meglio raccogliere un falso allarme in più che mancare un intervento per la segnalazione di un piccolo focolaio che può trasformarsi in un incendio devastante.