Home Attualità Salute Corsi per l’utilizzo del defibrillatore presso il Liceo ‘Redi’

Corsi per l’utilizzo del defibrillatore presso il Liceo ‘Redi’

0

Gli ultimi tragici eventi hanno portato l’attenzione di tutti sul tema della presenza, nei luoghi dove sono presenti elevati numeri di persone. Di un defibrillatore semiautomatico. Il nostro Liceo da tempo però aveva preso a cuore – è il casi di dirlo – tale problema-

Il decreto legge 81 (9 aprile 2008) emanato in attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, prevede corsi relativi al soccorso sanitario da parte del personale della scuola. La legge 3 aprile 2001, n. 120, prevede (art. 1) che sia “ consentito l'uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare”.

Il Consiglio di Istituto del Liceo Redi già il 13 febbraio 2012 ha stabilito che il Liceo debba dotarsi di un DAE (defibrillatore semiautomatico) come misura di prevenzione, tenendo conto dell’alto numero di persone che frequentano il Liceo. È stata acquisita la disponibilità da parte di privati (Inner Wheel Club)di sostenere l’impegno economico per l’acquisto, nonché della Usl 8 per la realizzazione delle attività di formazione.

Oggi pomeriggio presso il Liceo “Redi” saranno formati all’uso del DAE un primo gruppo di circa venti persone, tra cui il Preside, prof. Anselmo Grotti, docenti, personale di segreteria e collaboratori scolastici.
Un secondo gruppo di persone sarà formato il prossimo 15 maggio.
Le SS.LL. sono invitate tra le 15.00 e le 18.00 per un eventuale servizio fotografico.

In collaborazione con Fondazione Monnalisa Onlus inoltre saranno formati sulle tecniche di massaggio cardiaco 50 studenti del Liceo, che a loro volta saranno in grado di formare ciascuno altre 5 persone.