Home Cronaca Consegna petizione per la pista ciclabile davanti al Liceo Scientifico

Consegna petizione per la pista ciclabile davanti al Liceo Scientifico

0

Mercoledì 31 alle ore 12.00 presso il Liceo “Redi” verranno consegnate all’assessore alla Viabilità del Comune di Arezzo le quasi 1.000 firme raccolte dalla petizione per la realizzazione di una pista ciclabile in via Leone Leoni.

I firmatari della petizione richiedono la realizzazione in via Leoni Leoni di una pista ciclabile che possa connettere il percorso protetto già esistente con il Liceo Scientifico-Linguistico “Francesco Redi”.

Fanno presente che ogni giorno circa 1.200 studenti frequentano la scuola, oltre a circa 150 tra docenti e personale Ata. Naturalmente si recano presso il Liceo anche molti genitori e partecipanti alle numerose iniziative culturali e formative promosse dalla Scuola.

Appare evidente come la continuazione sino al Liceo del percorso ciclabile già esistente possa, con un intervento limitato a poche centinaia di metri, costituire un enorme passo in avanti nella sicurezza di tutti, nella facilità degli spostamenti e nella promozione di una mobilità civile e moderna, urbana e rispettosa dell’ambiente.

Apprezziamo l’impegno che il Comune ha mostrato verso il tema della mobilità “dolce”, e siamo certi che tale impegno – oltre che per favorire lo svago nei percorsi periferici – sia confermato anche negli utilizzi quotidiani, per lavoro e per studio. Appare evidente come il rapporto costo/benefici, nel caso in questione, rappresenti un elemento di assoluto valore: più di 1.300-1.500 utenti potenziali ogni giorno per poche centinaia di metri di pista ciclabile. In mancanza di questi pochi metri anche i percorsi già esistenti sono di fatto inutilizzabili, perché si tratta di metri che, percorsi nella sede attuale, rappresentano un grosso pericolo per la presenza di auto o addirittura la “tentazione” di pedalare contromano.

Anche il Liceo “Redi” ha mostrato grande interesse vero la mobilità “dolce”: ricordo la manifestazione “Il Redi che pedala” che ha visto la partecipazione di più di 600 persone (con l’intervento dell’Assessore Donati) del 2 0ttobre 2011 e l’analoga iniziativa di questo 2012. Alle nostre iniziative hanno sempre dato l’appoggio anche le organizzazioni della società civile, come la Fiab.

Infine, con l’occasione chiediamo anche che venga risistemato il percorso pedonale lungo la stessa via, attualmente lesionato e di difficile percorrenza per portatori di handicap persone a mobilità ridotta.