Home Attualità Economia Arezzo traino dell’export italiano, parola di Istat

Arezzo traino dell’export italiano, parola di Istat

0
Arezzo traino dell’export italiano, parola di Istat

Arezzo è tra le province col piu' alto contributo alla crescita insieme a Lodi, Alessandria, Piacenza e Genova. Hanno infatti fatto registrare i maggiori incrementi delle esportazioni nel corso del 2011. Nel 2011, tra le regioni che presentano i contributi maggiori alla crescita delle esportazioni nazionali rispetto al 2010, si segnalano aumenti superiori alla media per le esportazioni da Emilia-Romagna (+13,1%), Piemonte (+11,8%), Toscana (+13,7%) e Lazio (+13,8%), mentre risultano meno dinamiche le esportazioni da Veneto (+10,2%) e Lombardia (+10,8%). Altri rilevanti incrementi riguardano Sicilia (+15,5%), Puglia (+17,9%), Abruzzo (+14,7%), Liguria (+14,7%) e Umbria (+13,6%). Aumenti inferiori alla media nazionale si registrano per le Marche (+9,3%) e le province di Trento (+11,1%) e Bolzano (+10,3%), mentre Friuli-Venezia Giulia (+7,6%) e Campania (+5,4%) registrano aumenti piu' contenuti.
L'analisi congiunta per settore e regione di provenienza della merce – spiega l'Istat – mostra incrementi significativi delle vendite all'estero di metalli di base e prodotti in metallo dalla Lombardia (+18,9%), di macchinari e apparecchi dall'Emilia Romagna (+20,9%) e dal Veneto (+18,1%), di prodotti petroliferi raffinati dalla Sicilia (+23,7%), di metalli di base e prodotti in metallo dalla Toscana (+60%) e dal Veneto (+19,7%), di macchinari e apparecchi dal Piemonte (+15,9%) e di computer, apparecchi elettronici e ottici dalla Lombardia (+17,9%). Riduzioni delle vendite all'estero si registrano per i mezzi di trasporto (autoveicoli esclusi) dal Veneto (-19,6%), gli autoveicoli dal Piemonte (-7,0%), i prodotti petroliferi raffinati (-48,4%) e mezzi di trasporto (-14,1%) dal Friuli-Venezia Giulia, apparecchi elettrici dalla Toscana (-2,2%), mezzi di trasporto dalla Sicilia (-83,6%), computer, apparecchi elettronici e ottici dalla Campania (-21,9%), gas naturale dalla Lombardia (-94,3%) e apparecchi elettrici dalle Marche (-5,7%). Le province che hanno contribuito maggiormente alla crescita delle esportazioni nazionali nel 2011, spiegando circa il 42% della crescita complessiva, sono Milano (con una variazione tendenziale delle esportazioni inferiore alla media nazionale e pari a +8,8%), Arezzo (+43,5%), Brescia (+17,2%), Torino (+9,6%), Vicenza (+10,9%), Bologna (+13,1%), Siracusa (+18,5%), Roma (+14,4%),Padova (+15,8%),Reggio Emilia (+13,6%).