Home Cultura e Eventi Cultura A spasso nel Rinascimento già 20 mila visitatori

A spasso nel Rinascimento già 20 mila visitatori

0

Arezzo – Poco meno di tre mesi dall’apertura di fine giugno, esattamente due al 18 novembre, giorno della chiusura. Con un carnet che sfiora ormai i 20 mila visitatori presenta un bilancio parziale più che interessante e superiore al previsto il percorso espositivo Rinascimento in Terra d’Arezzo organizzato dal progetto Piccoli Grandi Musei dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze in collaborazione con la Provincia aretina, comuni e vari enti territoriali della Val di Chiana.
Hanno senz’altro agito da richiamo importante i nomi di Beato Angelico, Piero della Francesca, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli, Donatello, Neri di Bicci, Michele da Firenze, Andrea della Robbia, Sansovino, Filippo Lippi, ovvero i grandi maestri nati o chiamati in terra d’Arezzo per tappezzarla di capolavori in quella magica stagione che fu il Rinascimento.
Per una volta sono stati infatti portati alla ribalta musei, chiese e palazzi di centri tradizionalmente frequentati da un turismo molto elitario. A San Giuliano la Collegiata e Museo della Pieve ha addirittura quadruplicato i visitatori. A Castiglion Fiorentino la Pinacoteca Comunale ha già superato gli ingressi di un anno fa e a Lucignano quelli del Museo Comunale sono aumentati di circa il 15%.
Valorizzare e a promuovere lo straordinario museo diffuso, spesso dimenticato o nascosto, di cui la Toscana è straordinariamente ricca è del resto l’obiettivo principale del progetto Piccoli Grandi Musei. Così come è scopo del progetto restaurare opere d’arte e luoghi, oltre a fornire strutture moderne di cui musei e chiese sono spesso sprovvisti (dall’illuminazione agli impianti di sorveglianza), fino ai più elementari strumenti della comunicazione (guide, depliant, sito web, ecc). Al di là del numero dei visitatori, è anche in questi termini, tutt’altro che effimeri, che occorre considerare il bilancio di Rinascimento in terra d’Arezzo.
Vale ricordare che ogni sabato e domenica proseguono le visite guidate gratuite ad Arezzo (Mudas, Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna, Cappella Bacci, basilica di S. Francesco) e nei musei di Cortona, Lucignano, Castiglion Fiorentino e Monte S. Savino. Sono inoltre attivi programmi di visite guidate in pullman da Firenze e da Arezzo, attività per bambini e famiglie, laboratori didattici.