Home Cultura e Eventi Cultura Venerdì 25 marzo incontro pubblico ‘Il Bene di tutti’

Venerdì 25 marzo incontro pubblico ‘Il Bene di tutti’

0
Venerdì 25 marzo incontro pubblico  ‘Il Bene di tutti’

Arezzo – L’Associazione Compagnia delle Opere Toscana di Arezzo ed il Consorzio Sociale COMARS di Monte San Savino organizzano Venerdì 25 marzo 2011 alle ore 21,15 presso la Borsa Merci in piazza Risorgimento ad Arezzo l’incontro pubblico dal titolo “IL BENE DI TUTTI” durante il quale verrà proposto alla cittadinanza e ai vari Candidati Sindaci per le Elezioni Amministrative ad Arezzo del 15-16 Maggio prossimo, il contenuto della Mostra COR MAGIS, il Cuore, l’Opera il Bene di tutti. Siena 1337. che verrà allestita in Sala S. Ignazio dal 31/3/2011 al 6/4/2011 in via Carducci, 7 ad Arezzo.

La Mostra, curata dalla professoressa Mariella Carlotti ed esposta con incredibile successo al Meeting di Rimini 2010, vuole esprimere in forme esteticamente suggestive e didatticamente efficaci una concezione di socialità, una tensione al Bene Comune coerente con il desiderio del cuore di ogni individuo ed estremamente attuale anche per la situazione italiana ed aretina che stiamo vivendo in questo periodo.

La mostra vuole accogliere l’invito di Porta Camollia, documentando come a Siena, in un certo momento intorno al 1337, si è espressa, in forme esteticamente suggestive, una concezione di socialità, una tensione al bene comune coerente con il desiderio originale del cuore.
Per questo proponiamo la riproduzione degli affreschi del Buon Governo (1337-1339) che Lorenzetti ha dipinto nella Sala dei Nove, l’aula destinata alle riunioni del Governo della città e l’immagine della testa del Crocifisso e i cartigli di Lando di Pietro (1337).
Negli affreschi di Lorenzetti si vede l’opposizione drammatica tra la ricerca del bene proprio – origine di ogni violenza – e la tensione al bene comune, che mentre realizza una convivenza armonica, salva l’io, conservandone le dimensioni proprie, non riconducibili ad un piccolo possesso, sproporzionato al suo animo. L’effetto è un mondo più bello, una città e una campagna – come sono ancora le nostre, proprio per questa eredità – sulle quali si è stampata l’armonia di un’epoca. Questa tensione al bene di tutti nasce in un uomo al quale la fede permette di vivere, nell’istante del suo lavoro, tutta la profondità del proprio desiderio umano: è quanto documenta la bellissima testa del Crocifisso di Lando di Pietro e i cartigli in esso rinvenuti.”

La mostra – ad INGRESSO LIBERO – ha ricevuto il patrocinio del Comune di Arezzo e gli orari di apertura saranno i seguenti: da Giovedì 31 Marzo a Mercoledì 6 Aprile: dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (Lun-Ven); dalle ore 10 alle ore 21 il Sabato 2 e Domenica 3 Aprile.
Per qualsiasi ulteriore informazione e prenotazione di visite guidate è possibile fare riferimento al prof. Pierangelo Mazzeschi (cell. 335-6918274) oppure alla dott.ssa Francesca Baroni (cell. 334-5915606).